Mesagne, 29/12/2012
Presentata la nuova stagione teatrale
Si apre la stagione di prosa 2012-2013 del Comune di Mesagne – Settore Spettacolo e organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Thalassia, che avrà luogo al Teatro Comunale.
A inaugurarla il 12 gennaio 2013 è Gene Gnocchi con «Cose che mi sono capitate…ancora» di Eugenio Ghiozzi. Dopo un consulto medico e il susseguente esame diagnostico eseguito da lui medesimo, un anziano individuo della middle-up-class riceve un responso inquietante: lui sta benissimo ma nella sua vita si è sempre tenuto tutto dentro. Non ha mai esternato nessuna emozione, alcun sentimento. Rileggendo col pubblico quella lastra grigia si accorge che quell’esame medico è stato pagato da altri a sua insaputa. Inizia così una febbrile rincorsa a ripercorrere i fatti accorgendosi che sono accaduti tutti a sua insaputa e concertati dalla longa manus di un burattinaio più scaltro di lui
Il 27 gennaio 2013 il Teatro Comunale accoglie Moni Ovadia, interprete e autore di «Senza confini. Ebrei e zingari», un contributo piccolo ma appassionato alla battaglia contro ogni razzismo. Ebrei e Zingari è un recital di canti, musiche, storie rom, sinti ed ebraiche che mettono in risonanza la comune vocazione delle genti in esilio. Quasi un’assunzione di responsabilità, la sua forma si iscrive nella musica e nel teatro civile.
Il 22 febbraio 2013, invece, «L’arte del dubbio» con Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani dal libro di Gianrico Carofiglio.
Tornano le Domeniche a Teatro, appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle famiglie. Si inizia il 24 marzo con «La grande foresta» di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, interpretato da Luigi D’Elia e con la preziosa collaborazione di Antonio Catalano.
Il 14 aprile 2013 sul palco una delle favole più amate di sempre: «Cenerentola» con la regia di Tonio De Nitto e interpretato da Marilena Bergamo, Antonio Miccoli, Francesca Nuzzo, Serena Rollo e Fabio Tinella.
Il 28 aprile Antonio Catalano, con Alessandra Manti, torna in scena con il suo spettacolo «Tuttestorie». Racconti e musica peri boschi che verranno saranno sul palco il 5 maggio con «Altalene nel bosco», uno spettacolo di Thalassia con Luigi D’Elia, Alessnadra Manti, Gianluigi Così, Giancarlo Pagliara e Paolo Mongelli. Si chiude il 26 maggio con «Bertuccia a secco» di e con Fabrizio Pugliese.
La Stagione di Narrazione, invece, prenderà il via il 22 marzo 2013 con «Reading Novecento» dal testo di Alessandro Baricco, di e con Ciro Masella . Il 5 aprile toccherà a Diaghilev Teatro che presenta «Alcuni fatti dal ‘43», scritto e interpretato da Paolo Panaro. Infine, il 19 aprile 2013, la stagione di narrazione si chiude con «Lenòr» di Diaghilev Teatro: un concerto teatrale dedicato a Eleonora De Fonseca Pimintei, con la regia di Carlo Bruni e interpretato da Nunzia Antonino.
"Una proposta - commenta Maria De Guido, assessore allo Sport, Turismo, Spettacolo, Cultura e Beni Monumentali del Comune di Mesagne - che rende al meglio le sensibilità e le competenze coinvolte, per un progetto teatrale che intende implementare le occasioni per aprire le porte dello storico Teatro Comunale di Mesagne ad un pubblico sempre più ampio,curioso ed esigente. La "memoria" è il filo conduttore della rassegna, per non perderla da grandi, per coltivare il gusto del racconto sin da piccoli".
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MESAGNE
|