Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Incidente Ilva: interventi di Iurlaro, Mariano e Curto



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 28/02/2013

Incidente Ilva: interventi di Iurlaro, Mariano e Curto

“Troppo presi da ciò che l’Ilva di Taranto ha “portato” all’esterno, abbiamo tutti colpevolmente trascurato ciò che l’Ilva è al suo interno: ovvero migliaia di lavoratori che devono essere tutelati, sotto tutti punti di vista. Basta morti bianche, a Taranto e in tutto il Sud Italia”.
A dirlo, in un misto di rabbia e di dolore, il neo senatore del Pdl Piero Iurlaro, allibito dall’ennesima tragedia che, a pochi mesi dalla morte dell’oritano Claudio Marsella e del talsanese Francesco Zaccaria , priva il territorio di un altro dei suoi figli.
“Quella del povero Ciro Moccia è la terza morte nel giro di pochi mesi. Tre episodi drammatici, gravi, ma soprattutto inaccettabili. In uno stato e in una regione dove il lavoro, piuttosto che sacro, sembra essere diventato una sorta di utopia per giovani e non, è appunto inconcepibile che ci si ritrovi periodicamente a piangere le morti dei nostri ragazzi, di padri di famiglia, di gente comune la cui unica colpa è quella di spaccarsi la schiena senza che, vien da pensare, ci siano i dovuti controlli e accorgimenti sulla loro stessa sicurezza.
Quella che il Lavoro, tutti i lavori, devono garantire”.
Il senatore azzurro si stringe attorno al dolore della famiglia del povero Moccia e chiude con un diktat che sa di ammonimento.
“Nell’esprimere vicinanza alla famiglia del povero Ciro, ma anche nell’augurare una serena guarigione ad Antonio Liti, dipendente rimasto ferito nello stesso incidente, occorre che anche la politica si interroghi e, a differenza del passato, sappia porre in essere le più idonee iniziative finalizzate a garantire la sicurezza dei dipendenti. Sulla vita dei nostri figli,dei nostri amici, dei nostri ragazzi, non è più possibile procrastinare. Non è più possibile fare finta di niente. Non è più possibile – chiude Iurlaro – trovare compromessi”.

Pietro Iurlaro
Senatore Pdl

La tragica notizia della morte dell’operaio Ciro Moccia e del ferimento grave dell’altro operaio che era con lui, avvenuta questa mattina all’ILVA di Taranto, mette sotto gli occhi di tutti il dramma umano di chi, per portare lo stipendio a casa e garantire la sopravvivenza della propria famiglia, spesso lavora in condizioni di arretratezza tecnologica ed insicurezza tali da mettere a rischio la propria vita.
Non vogliamo e non accetteremo mai che si possa morire di lavoro, morire per produrre. Occorre reagire adesso, perché credo che il cordoglio non basti più. La morte di Ciro ci interroga tutti, nessuno escluso. Ed interroga in particolare coloro che non considerano la sicurezza sui luoghi di lavoro priorità assoluta, come invece dovrebbe essere perché ogni morte sul lavoro è una ferita insanabile e per questo ribadisco il mio impegno civile, morale e politico per debellare questa piaga atroce.
Mi auguro che le condizioni del giovane Liti, sopravvissuto al tragico evento, possano celermente migliorare e possa tornare presto alla sua vita ed ai suoi affetti e rivolgo un messaggio di grande vicinanza alla famiglia ed agli amici del giovane Moccia ed al loro dolore inconsolabile.

Elisa Mariano
Deputato Partito Democratico

L’incidente mortale avvenuto nell’Ilva di Taranto, che ha portato al decesso del povero Ciro Moccia e al ferimento di Antonio Liti, non può che destare commozione e dolore, insieme con un umano sentimento di solidarietà e cordoglio da esprimere alla famiglia dell’operaio deceduto.
Nel contempo, anche a ragione della delicatissima vertenza in corso, appare doveroso ed opportuno che tutti assumano un atteggiamento di grande responsabilità, senza dubbio chiedendo le più opportune verifiche nell’accertamento delle eventuali responsabilità, ma evitando pure improvvide strumentalizzazioni.
Non so dire se l’iniziativa di Fiom e Uilm di proporre 24 ore di sciopero possa effettivamente servire ad evitare nuove tragedie. So invece per certo che tutti gli attori del sistema industriale ( e quindi anche i sindacati ) non devono aspettare che ciò accada prima di assumere posizione rispetto ad eventuali inosservanze delle disposizioni antinfortunistiche.
Se queste effettivamente ci sono, esse vanno rimosse prima. Tutto ciò, in un spirito di sinergica collaborazione con l’azienda e , soprattutto, nel puntuale rispetto della normativa vigente.

Euprepio Curto
Consigliere Regionale Fli






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page