Brindisi, 31/05/2013
Sanofi: Giovanni Morelli è il nuovo direttore dello stabilimento
Sanofi Italia annuncia la nomina di Giovanni Morelli a Direttore dello stabilimento di Brindisi a partire dal 1 agosto 2013. Nel nuovo incarico riporterà a Endre Kollar, Associate Vice-President di Sanofi, responsabile degli stabilimenti del Gruppo in Germania, Italia e India all’interno dell’Unità Operativa Chimica-Biochimica del Gruppo.
A Morelli verrà affidata la responsabilità di guidare lo stabilimento di Brindisi nel suo percorso di crescita e di consolidare la produzione della spiramicina avviata nel 2013, un antibiotico impiegato nel trattamento di infezioni localizzate e di alcune infezioni respiratorie. La produzione di spiramicina rafforza ulteriormente la presenza di Sanofi nel settore degli antibiotici e contribuisce ad accrescere l’eccellenza produttiva dello stabilimento.
Laureato in ingegneria al Politecnico di Torino, Giovanni Morelli ha lavorato per 7 anni in Honeywell Garrett come Ingegnere di Prodotto e nell’area del Procurement, prima di entrare in Sanofi nel 2005 come Purchasing Manager presso il sito Sanofi di Scoppito (AQ).
A seguito del terremoto che nel 2009 ha colpito l’Abruzzo, Morelli ha ricoperto il ruolo di Project Manager seguendo la realizzazione del Villaggio Sanofi, per 500 dipendenti Sanofi e le loro famiglie che hanno perso la casa a causa del sisma. A seguire è entrato a far parte della Divisione Procurement del Gruppo dove dal 2010 ha ricoperto il ruolo di Country Category Manager for Cogs & Distribution in Italia.
Sanofi ringrazia Aziz Benrebbah, direttore dello stabilimento di Brindisi negli ultimi tre anni, che entrerà a far parte dell’Industrial Quality and Compliance Central Team di Sanofi e augura a Giovanni Morelli il miglior successo per il nuovo incarico.
Il sito di Brindisi è diventato progressivamente un centro specializzato nella ricerca biotecnologica, con cinque laboratori multidisciplinari impegnati nell’ottimizzazione continua dei processi produttivi e nello studio e sviluppo di processi per il passaggio su scala industriale della produzione di nuovi principi attivi. Nel sito vengono prodotti diversi principi attivi farmaceutici in particolare nel settore dell’antibiotico-terapia. Fra questi, la Rifampicina, fondamentale per il trattamento della tubercolosi, di cui Sanofi è uno dei più importanti produttori mondiali. Con questa produzione il sito di Brindisi partecipa al Programma Accesso ai Farmaci del Gruppo, che prevede di mettere a disposizione dei Paesi in via di sviluppo farmaci a prezzo di costo.
Sanofi è un leader diversificato della salute a livello globale che ricerca, sviluppa e distribuisce soluzioni terapeutiche focalizzate sui bisogni dei pazienti. Sanofi ha un nucleo consolidato di competenze nel settore della salute con sette principali piattaforme di crescita: la gestione del diabete, i vaccini per uso umano, i prodotti innovativi, la consumer healthcare, i mercati emergenti, la salute animale e la nuova Genzyme. Sanofi è quotata alle Borse di Parigi (EURONEXT: SAN) e New York (NYSE: SNY).
Sanofi in Italia
In Italia, Sanofi è la prima realtà industriale farmaceutica a livello nazionale, con circa 2.500 collaboratori, di cui oltre 1.300 negli stabilimenti produttivi con sede ad Origgio (VA), Garessio (CN), Anagni (FR), Scoppito (AQ) e Brindisi, dove vengono confezionati farmaci destinati ai mercati di tutto il mondo, ai quali si aggiunge lo stabilimento produttivo Merial (Divisione Salute Animale del Gruppo Sanofi) situato a Noventa Padovana (PD).
La Ricerca&Sviluppo Sanofi è presente in Italia con un’attività articolata, che va dallo sviluppo clinico della molecola fino alla ricerca biotecnologica svolta nei laboratori di Brindisi.
L’offerta di Sanofi in Italia copre a 360 gradi l’ambito salute: farmaci innovativi e di automedicazione; farmaci equivalenti con Zentiva, malattie genetiche rare e sclerosi multipla con Genzyme, e salute animale con Merial.
A Milano ha sede il quartier generale di Sanofi.
COMUNICATO STAMPA SANOFI ITALIA
|