Brindisi, 31/05/2013
Il Map forma "critici d'arte in erba"
IL MAP (Museo dell'Arte Presente) di Brindisi ha organizzato un'interessante proposta di attività formativa.
Promuovendo l’educazione attraverso il divertimento, i bambini dai 6 ai 10 anni saranno coinvolti in un laboratorio didattico che li renderà artefici del progetto di realizzazione di un catalogo “Simposio della scultura” delle opere del museo. Il catalogo verrà pensato, studiato ed eseguito dai "critici d'arte in erba" e diventerà un importante strumento per illustrare e spiegare le opere d’arte ai futuri visitatori del museo.
ATTIVITA’ DEL LABORATORIO:
Si inizia seguendo un allegro e colorato PERCORSO all’interno del Museo, per illustrare e descrivere, in modo giocoso, le opere d’arte che, come per magia, si apriranno davanti ai nostri passi (durante la visita sono ammesse: domande – risposte - interruzioni - sbadigli e … nuvole per la testa!).
Ciascuno di noi avrà la possibilità di scegliere un’opera, quella che ci piace o ci colpisce di più (oppure quella che proprio ci sta più antipatica), e di disegnarla, riproducendola su una scheda, e aggiungendo una piccola-piccolissima DESCRIZIONE che spieghi QUELLO che i nostri occhi stanno guardando e le emozioni che stiamo provando osservandola.
Le schede così realizzate, con i disegni e le descrizioni, frutto della nostra super-fantastica creatività, verranno poi raccolte per formare il CATALOGO “SIMPOSIO DELLA SCULTURA” che diventerà un prezioso strumento di consultazione della biblioteca del museo.
Quando tutte le schede saranno finite (non vi preoccupate che CI AIUTEREMO A VICENDA!!) verranno raccolte in un cesto e TUTTI INSIEME faremo il “GIOCO DELL’ATTRIBUZIONE”, dove ognuno di noi, a turno, pescherà dal cesto una scheda e la leggerà davanti agli altri, cercando di capire QUALE OPERA vi è raffigurata.
Alla fine di tutto, ad ognuno verrà consegnato un “FANTA-CERTIFICATO“ che ci farà diventare, a tutti gli effetti, un “CRITICO D’ARTE in erba”, conferendoci il magico potere di entrare nel mondo dell’arte.
Il Museo, spazio espositivo e contenitore d’arte, diventa luogo di confronto culturale, luogo di incontro e di scambio di esperienze conoscitive volte ad ampliare il proprio “bagaglio dei saperi”, attraverso un’interazione diretta tra opere d’arte, artisti e pubblico, che permetta di entrare in un dialogo immediato col sistema dell’arte, senza mediazioni o artificiosità intellettualistiche, ma facendosi guidare dalle proprie emozioni e dalle sensazioni innescate dall’osservazione delle opere.
COMUNICATO STAMPA MAP MUSEO MEDITERRANEO DELL’ARTE PRESENTE
|