Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Mesagne, Chiancenote: arriva Daniele Di Maglie



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 31/05/2013

Chiancenote: arriva Daniele Di Maglie

L’associazione “Ufficio Soggetti Smarriti” presenta “Chianchenote” il festival musicale di quattro appuntamenti che è partito mercoledì 24 luglio nell'insolita cornice di Via Oliviero Maia nel centro della città, oltre le mura del centro storico, a ridosso di via E.Ferdinando.
Lo slargo di via Oliviero Maja è stato scelto per mettere all’attenzione della comunità lo stato di degrado fisico in cui versa un luogo dal forte potenziale artistico e aggregativo, con lo scopo di proporre un nuovo punto di riferimento per le attività ricreative e culturali e un nuovo punto per l’incontro intergenazionale nella prima periferia della città.

La rassegna, patrocinata dall’amministrazione comunale e promossa con “Mesagne Estate 2013” prevede per 4 Mercoledì il coinvolgimento di cantautori e musicisti selezionati per l’originalità dei testi e la contemporaneità delle scelte musicali.
La scelta è stata improntata sulla volontà di dare spazio e visibilità a musicisti indipendenti che attraverso linguaggi artistici della scena contemporanea cercano spazio e disponibilità per esprimersi; musicisti professionisti provenienti da diverse parti dello stivale, solitamente emergenti o rappresentativi di una cultura underground, il cui lavoro è autoprodotto o supportato da etichette discografiche minori; artisti non rapportabili per aspetti economici e culturali alle cosiddette major.

Il primo appuntamento è stato quello di Mercoledì 24 Luglio con l'esibizione di "Bottega Glitzer" (Folk&Swing da Roma)

Il secondo appuntamento è previsto per Mercoledì 31 Luglio con Daniele Di Maglie, accompagnato dal fisarmonicista C. Chiapparino e dal polistrumentista G.Gelao.

Tarantino di nascita e barese d'adozione scrive canzoni da oltre dieci anni, coltivando parallelamente un profondo amore per la letteratura e la poesia, rivendicando una precisa eredità artistica e culturale: quella della canzone d'autore. Cresciuto con i cantautori storici (da De Andrè a Paolo Conte al primo De Gregori a Piero Ciampi e tanti altri) si è arricchito negli gli anni di sempre nuovi stimoli e sonorità, intrecciando blues e musica popolare, jazz nevrotico e rock progressive.
Il gruppo nasce all'incirca nel '98 nel tentativo di dare maggiore visibilità live e un certo respiro musicale-strumentale alle canzoni di Daniele, tutte rigorosamente dotate di una propria autonoma autenticità. Mercoledì prossimo, ad accompagnare Di Maglie (chitarra e voce) sul palco, ci sarà anche Giovanni Chiapperini (percussioni, fisarmonica e piano) e Gianni Gelao (flauti, violini, mandolino e piva).

Il "curriculum" di Daniele Di Maglie è lungo e articolato e di seguito ne riportiamo un abstract.
Nel 2001 incide un disco dal titolo “Non so più che cosa scrivo”(per conto dell’etichetta barese“il cavallo giallo”), che riceve consensi di pubblico e critica raccogliendo recensioni su riviste quali “Buscadero”e “Mucchio selvaggio”. Nel 2003, l’etichetta romana “Storie di Note” distribuisce l’album nei suoi circuiti a livello nazionale.
Nel frattempo radio locali e nazionali trasmettono brani del disco (Radio 3, Popolare network, Radionorba). Partecipa a 4 compilation, di cui una prodotta dalla “Upr folk rock” di Milano. Nel 2007 le canzoni due suoi brani vengono utilizzati nel cortometraggio “Hotel San Francisco”. Nel 2012 pubblica "La ballata dei raminghi adirati" (Il Grillo editore) e "L'altoforno (Stilo editrice).
Dopo circa 10 anni di silenzio artistico, mercoledì il cantautore, oltre alle sue canzoni storiche presenterà anche i nuovi brani del secondo lavoro discografico.

Location: Largo di Via Oliviero Maja – MESAGNE (la via è situata nei pressi di via E.Ferdinando, a due isolati dal teatro Comunale).
Ingresso ore 20.30, Inizio Concerti ore 21.30.
Biglietto d'ingresso singolo 4,00 euro (previsti anche posti a sedere e un piccolo punto ristoro).
Tel. 3278587068.

COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE UFFICIO SOGGETTI SMARRITI






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page