Brindisi, 17/02/2011
E' nata l'Italia: Con Quotidiano si disegna la pagina del 17/3/1861
17/3/1861. Nasce l'Italia.
Avete mai immaginato i contenuti della prima pagina del quotidiano di quel giorno? Oggi potete addiritturla crearla voi.
E' questa l'occasione che offre il Nuovo Quotidiano di Puglia in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
La pregevole iniziativa editoriale è diretta agli studenti di ogni ordine e grado che sono chiamati a disegnare, scrivere e titolare una prima pagina interamente dedicata all’argomento.
A tal fine, domenica 20 febbraio saranno pubblicate all’interno del giornale alcune pagine bianche in formato menabò, con la sola testata Quotidiano.
Saranno gli studenti, in classe con l’aiuto dei docenti o anche a casa, a compilarla svolgendo il lavoro dei giornalisti: vestiranno il ruolo dei direttori (decidendo la gerarchia delle notizie) e/o di redattori (scegliendo titoli e testi)
"Non esiste nessun vincolo" - fanno sapere dal Nuovo Quotidiano di Puglia -. "Si potrà ideare la prima pagina calandosi pienamente nell’epoca dei fatti e rispettando le tecniche grafiche e giornalistiche di allora, oppure tenendo conto delle tecnologie di oggi, dunque con le foto a colori, con i titoli a tutta pagina, con i richiami e i raddoppi, magari con le interviste immaginarie a Cavour e a Garibaldi".
Nessun vincolo anche sui contenuti: "Si potrà scegliere di ricostruire cronisticamente i fatti di quei giorni o raccontare e analizzare, 150 anni dopo, le ricadute storiche di quel processo fino a oggi".
Tra tutte le pagine inviate alla redazione del Nuovo Quotidiano di Puglia, saranno scelte le più belle, le più originali, le più emozionanti. Questi lavori costituiranno un inserto di sedici pagine che sarà distribuito in tutte le scuole delle province di Brindisi, Lecce e Taranto.
Tutte le altre pagine, invece, messe in mostra in una giornata di dibattiti e riflessioni alla vigilia del 17 marzo.
All'iniziativa hanno già aderito tantissime scuole delle tre province Jonico-Salentine e gli studenti della facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università del Salento.
|