Brindisi, 23/02/2011
Convegno "La P.A. nei 150 anni dell’unità d’Italia. Il ruolo della D.P.T."
Le Direzioni Territoriali dell’Economia e delle Finanze (ultima denominazione in ordine di tempo di quelle che furono per tanti anni le Direzioni Provinciali del Tesoro), uffici periferici del Ministero dell’Economia e Finanze, presenti in centotre capoluoghi di provincia, hanno competenza in merito al pagamento degli stipendi di scuole e Ministeri, Agenzie Fiscali, Amministrazione Penitenziaria, alle Pensioni di Guerra, alle Pensioni Tabellari, agli indennizzi delle vittime del terrorismo, ai servizi in materia di Entrate Tesoro, Debito Pubblico, Cassa Depositi e Prestiti, alle verifiche antiriciclaggio e antiusura.
In attuazione dell’articolo 2, comma 1 ter del Decreto Legge 25 Marzo 2010 n. 40, convertito dalla Legge 22 Maggio 2010 n. 73, a far data dal 1° Marzo p.v. tutte le Direzioni Territoriali dell’Economia e delle Finanze verranno soppresse.
Il decreto del Ministro On. Giulio Tremonti prevede, inoltre, che tutto il Personale venga dirottato, su base volontaria, in parte alle Ragionerie Territoriali dello Stato ed in parte alla Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato per il suo potenziamento dal momento che rappresenta la punta di diamante del Ministero dell’Economia e delle Finanze, per rafforzare la lotta alla evasione ed alla irregolarità sul territorio: in questo modo le sedi periferiche passeranno dalle attuali 24 a 64.
Per quanto riguarda, invece, le competenze queste passeranno alle Ragionerie Territoriali dello Stato, altro Ufficio periferico del M.E.F., e dovranno essere svolte dal personale già in organico alle stesse (e con i compiti istituzionali già di competenza), affiancato da coloro i quali provengono dalle Direzioni, con notevole disagio per tutti i cittadini, vista la gran quantità e varietà dei servizi da svolgere, fra i “nuovi” ed i “vecchi”.
E’ appena il caso di evidenziare che i servizi del Tesoro sono stati introdotti da un Regio Decreto del 1869.
E, come per uno scherzo del destino, tutto questo avviene in concomitanza dei festeggiamenti del 150° anniversario dell’unità d’Italia, unità d’Italia che in fondo ha visto protagonista la Pubblica Amministrazione ed in particolare il Ministero delle Finanze.
In questa ottica il Personale tutto della Direzione di Brindisi ha chiesto al sottoscritto di intraprendere una iniziativa a ricordo del servizio reso dalla Direzione in concomitanza con i festeggiamenti dell’anniversario dell’unità d’Italia. E così è nata l’idea di organizzare per lunedì 28 Febbraio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura delle Direzioni, una giornata di studio-commemorativa dell’evento che per molti degli impiegati, in servizio da oltre trenta anni, rappresenterà una giornata memorabile.
L’occasione consentirà alle diverse figure istituzionali di potenziare il messaggio che una Pubblica Amministrazione efficiente è la migliore garanzia per uno Stato moderno
Partendo da tutti i servizi svolti dalla Direzione e considerato che la stessa ha avuto competenza territoriale su tutta la Provincia di Brindisi, intrattenendo giornalieri ed ottimi rapporti con tutti i Sindaci, le Amministrazioni Comunali, le Amministrazioni Scolastiche site in tutti i Paesi, tutti gli Uffici periferici dei vari Ministeri, e con migliaia di utenti che risiedono da Francavilla Fontana a San Pietro Vernotico, da Erchie a Ceglie Messapica, ho creduto doveroso che il luogo più indicato per ospitare la giornata commemorativa e di approfondimento allo stesso tempo fosse lo storico Salone di Rappresentanza della Amministrazione Provinciale.
Nel programma della giornata è prevista l’apertura dei lavori alle ore 9,30 con l’intervento del Presidente della Amministrazione Provinciale Massimo Ferrarese: seguirà l’intervento di saluto di S.E. il Prefetto dottor Nicola Prete, la relazione storica del Professore Luigi Spedicato dell’Università del Salento, gli interventi dei Signori Politici e Sindacalisti, che vorranno portare il loro contributo alla discussione, le conclusioni della giornata a cura del sottoscritto.
COMUNICATO STAMPA DIREZIONI TERRITORIALI DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE - BRINDISI |