Brindisi, 16/03/2011

Licenziamento Acierno: tre prof. in difesa

Si rimane perplessi, sconcertati e soprattutto disorientati - anche in una società che perde sempre più i suoi riferimenti saldi e sani – nel leggere le affermazioni, pubblicate su un Giornale locale, che riguardano l'operato del dott. Giuseppe Acierno. Noi abbiamo avuto esperienze totalmente opposte giudicando molto positivamente i rapporti avuti con lo stesso in relazione agli incarichi da Lui svolti.
Il dott. Acierno ha consentito di sviluppare, tra il mondo industriale – in particolare delle grandi imprese – e le realtà del Territorio, quali le Piccole e Medie Aziende e le realtà del mondo universitario e della ricerca pugliese, una nuova modalità di rapporti e relazioni.
Il dott. Acierno è stato - ed è - un elemento fondamentale per la recente crescita, in Puglia, del settore aerospaziale, promuovendo lo stretto legame tra la formazione e la ricerca, che coinvolgono i nostri giovani, e lo sviluppo industriale e quindi economico e sociale.
Grazie al suo impegno, si sono state messe a punto idee, proposte, progetti, con le più grandi aziende nazionali e internazionali del settore, e con un significativo coinvolgimento delle piccole e medie imprese regionali. Questa attività consentirà di recuperare importantissime risorse finanziarie per la ricerca e lo sviluppo - aspetto di cui abbiamo un fondamentale bisogno, perché solo con ricerca e sviluppo possiamo dare uno sviluppo reale - e non virtuale - alle nostre aziende, ai nostri giovani, al nostro Sud.
Ma non solo: collaborare con le aziende nei programmi di ricerca e sviluppo consentirà un rafforzamento del sistema pugliese delle eccellenze e della ricerca, un sicuro travaso sulla qualità della ricerca scientifica e della formazione universitaria, insomma tale collaborazione rappresenta una parte importante del nuovo modo di fare Sviluppo.
Tutto questo è stato - ed è - il significativo contributo che il dott. Acierno ha potuto dare al mondo industriale, della formazione e della ricerca della Regione.
Restiamo allibiti di fronte a certe accuse che ci lasciano la sensazione di trovarci di fronte a beghe di basso profilo, che hanno come unico effetto quello di tarpare le ali ad un lavoro che sta mettendo le basi per uno sviluppo moderno del territorio brindisino e pugliese in generale
Valuteremo il lavoro di coloro che dovranno per forza fare meglio, abbandonando gli inconsistenti proclami per realizzare di più di quanto fatto e meglio di quanto gli stessi abbiamo mai fatto nella loro precedente esperienza.

Prof. Paolo Cavaliere, Delegato del Rettore per il controllo della qualità dei servizi agli studenti;
Prof. Ing. Antonio Ficarella, Preside della Facoltà di Ingegneria Industriale di Brindisi;
Prof. Lorenzo Vasanelli, Delegato del Rettore per la Ricerca