Brindisi, 16/03/2011
SNIM: Risolto il problema dei pontili galleggianti. Tutto pronto per l'inaugurazione
Stretta finale nei preparativi per la nona edizione dello Snim, il Salone Nautico di Puglia, che si svolgerà da mercoledì 23 a domenica 27 marzo 2011. Confermato lo svolgimento nello splendido specchio di mare antistante le banchine di Sant’Apollinare – nel porto in-terno di Brindisi ed a pochi passi in linea d'aria dal centro della città – ed all’interno del Capannone ex Montecatini.
A tal proposito, la società “Area progetti” precisa che l’infrazione riscontrata dalla Capita-neria di Porto circa la presenza dei pontili galleggianti su area demaniale non comporterà alcun disagio nella preparazione all’evento del quartiere fieristico di sant’Apollinare che sa-rà inaugurato regolarmente mercoledì 23 marzo.
In attesa della partenza ufficiale, ha avuto luogo a Palazzo Granafei-Nervegna – alla pre-senza del Sindaco Domenico Mennitti, dell'Assessore Provinciale alle Attività Produttive Cosimo Pomarico, del Presidente dell’Autorità Portuale Giuseppe Giurgola, del Presidente della società “Area Progetti” (che organizza l’evento) Giuseppe Meo, del delegato regiona-le della Lega Navale Italiana di Puglia sud e Basilicata jonica Andrea Retucci e del Presi-dente del Distretto Produttivo Regionale della Nautica da Diporto Giuseppe Danese – la conferenza stampa di presentazione di quello che ancora una volta si propone al pubblico interessato alla Nautica da diporto come uno dei più prestigiosi appuntamenti fieristici del Mezzogiorno. E proprio il Presidente Meo ha voluto ringraziare il presidente Giurgola che, nonostante le difficoltà dovute ad alcune cantierizzazioni, ha voluto confermare Sant'Apol-linare come location del Salone.
“Quello di quest'anno – ha sottolineato Meo – sarà un evento senza precedenti, dal punto di vista espositivo, in termini di numeri e di qualità”. L’area mare, ad esempio, vedrà la presenza di 70 aziende tra le più qualificate del settore, con circa 70 natanti di stazza fino a 18 metri ormeggiati sui pontili galleggianti mentre sulla banchina fissa saranno presenti venti yachts. E poi diecimila metri quadrati di esposizione di barche a terra.
Dell'intenzione di trasformare l'area di Sant'Apollinare e del Capannone ex Montecatini in un vero e proprio quartiere fieristico, invece, ha parlato il Sindaco Mennitti. “Vogliamo far-ne – ha spiegato Mennitti – un centro attrezzato per manifestazioni di questo tipo. Nono-stante quello attuale sia un momento di difficoltà per gli eventi fieristici, vogliamo continua-re a cimentarci con questo settore ed offrire infrastrutture corrispondenti alle esigenze del mercato”. Un ultimo accenno all'importanza del recupero definitivo dell'area è giunto dal Presidente dell'Autorità Portuale brindisina.
“Non si poteva interrompere – ha dichiarato Giurgola – quello che lo scorso anno era stato considerato un nuovo inizio. Il porto interno deve rivivere e potrà farlo solo grazie alla nau-tica da diporto, che non è soltanto ormeggio ma anche servizi a terra. Questo è quello che ci manca ma è qualcosa che possiamo ottenere”. Fondamentale, come del resto è acca-duto lo scorso anno, è la presenza della Lega Navale Italiana, che organizzerà una serie di attività formative teoriche e pratiche rivolte ai giovani ed alle scuole.
“La Lega Navale Italiana – ha precisato Retucci – presenzia in Italia solo a tre manifesta-zioni fieristiche: il Salone di Genova, il Big Blu di Roma e lo Snim. Brindisi, quindi, è diven-tata il terzo polo di riferimento per le fiere della nautica da diporto”. Il Salone Nautico di Puglia, dunque, si candida a pieno diritto a rappresentare uno dei più importanti punti di ri-ferimento del settore nel Mezzogiorno d’Italia. Un traguardo ottenuto anche grazie alla partnership con il Distretto Produttivo Regionale della Nautica da Diporto.
Una partnership che, come ha sottolineato il Presidente Danese, “ha portato lo Snim ad essere l'unico evento nautico riconosciuto dalla Regione Puglia, grazie alla costante colla-borazione con la stessa Regione, l'Assessorato Regionale allo Sviluppo Economico e con lo Sportello Sprint per l'internazionalizzazione delle aziende”.
COMUNICATO STAMPA AREA PROGETTI SRL
|