Brindisi, 19/03/2011
SNIM: il presidente della LNI alla cerimonia di inaugurazione
Il Presidente nazionale della Lega Navale Italiana, ammiraglio Marcello De Donno, sarà presente alla cerimonia inaugurale del Salone Nautico di Puglia. Il che rappresenta l’ennesima conferma dell’importanza che la LNI attribuisce all’evento fieristico brindisino, considerato uno dei tre più importanti a livello nazionale.
Intanto, sono stati definiti ulteriori dettagli organizzativi riguardanti il Salone che si inaugura a Brindisi mercoledì prossimo.
La nona edizione dello Snim sarà, ancora una volta, caratterizzata dall’importante spazio dedicato al mondo della vela, per posizionarsi come il Salone Nautico Italiano con la maggior presenza in percentuale di espositori del settore.
Il tutto, è frutto del sempre crescente interesse degli appassionati di vela per questa regione, dello sviluppo delle attività velistiche e delle strutture portuali in grado di accogliere un numero sempre più grande di yacht a vela e dalla grande partecipazione dei ragazzi e delle scuole alle attività promosse dalle sezioni della Lega Navale Italiana e dai circoli velici sparsi sul territorio.
Imponente, inoltre, l’attività agonistica che ogni anno si esprime in stupende regate a Gallipoli, a Taranto, sulla costa del Gargano, a Manfredonia ed in particolare a Brindisi, protagonista di eventi velici di assoluto valore quali la regata internazionale Brindisi-Corfù ed i mondiali ORC organizzati nel 2009, oltre che località ospitante il nuovo sta-dio del vento, fortemente voluto dalla Federazione Italiana Vela per incentivare la pratica agonistica.
Qualificato anche il settore produttivo regionale con la presenza di due velerie di assoluto livello qualitativo: la Veleria Montefusco dei fratelli Montefusco, protagonisti fra l’altro del settore agonistico a livello internazionale e la veleria Semeraro, sempre alla ricerca di materiali e tecniche performanti.
La splendida allocazione della nuova area fieristica e la naturale predisposizione del porto di Brindisi offriranno l’esclusiva possibilità di effettuare prove in mare in condi-zioni meteo marine ideali per la vela, a vantaggio delle aziende e dei visitatori che po-tranno testare fino in fondo le performance delle imbarcazioni.
Il progetto ha trovato grande attenzione dai cantieri specializzati ed anche per questo saranno esposti in fiera gli yachts di Jeanneau, Beneteau, Bavaria, Comar, Salona e per la prima volta Sly 48 e Sly 53 oltre al catamarano tutto pugliese Lady Hawche 33.
Si potrà scaricare l’elenco completo delle imbarcazioni esposte con la presentazione delle stesse dal sito www.salonenauticopuglia.it
COMUNICATO STAMPA SNIM |