Brindisi, 29/03/2011

Presentato il DietaMed Fest

Saranno il Ministro alle Politiche Agricole e Forestali, l'onorevole Francesco Saverio Romano, e l'Assessore regionale all'Agricoltura Dario Stefàno ad inaugurare la prima edizione della “Festa Internazionale della Dieta del Mediterraneo” che si svolgerà a Brindisi, all'interno del capannone ex Montecatini, da venerdì 1 a domenica 3 aprile.
Nel frattempo, questa mattina è andata in scena la presentazione ufficiale, nel Salone di rappresentanza dell'Amministrazione provinciale di Brindisi, alla presenza del Presidente della Provincia Massimo Ferrarese, dell'Assessore provinciale al Marketing Territoriale Pietro Mita, dell'Assessore comunale alle Attività Produttive Francesco Renna e del Presidente di Area Progetti Giuseppe Meo.
“Abbiamo voluto cogliere al volo – ha spiegato Meo – la preziosa iniziativa del Presidente Ferrarese sulla Fondazione per la Dieta Mediterranea, ma anche l'eccellente lavoro svolto dai Distretti Agroalimentari, con il fine di mettere in vetrina le eccellenze del territorio. Quelle eccellenze che sempre più spesso espongono e portano i loro prodotti in tutto il Paese ed anche oltre. Ed abbiamo voluto farlo in quello che il Presidente dell'Autorità Portuale Giuseppe Giurgola chiama 'il salotto buono' della città”. Vale a dire il capannone ex Montecatini e le banchine di Sant'Apollinare.
Oltre ottanta aziende saranno presenti in fiera, con il meglio dell'enogastronomia siciliana, calabrese, campana e pugliese ma anche greca ed albanese. Ma la “Festa Internazionale della Dieta del Mediterraneo” vuole rappresentare – in linea con quello che è diventata la Provincia di Brindisi, vale a dire il punto nevralgico della Dieta Mediterranea – anche un momento di studio e per questo sono previsti numerosi incontri culturali legati a questo stile di vita.
“Abbiamo cominciato nove anni fa con lo Snim – ha concluso il Presidente di Area Progetti sottolineando l'opportunità che il settore fieristico potrebbe rappresentare per Brindisi e per tutto il territorio – un percorso che ancora portiamo avanti e che punta fondamentalmente alla destagionalizzazione del turismo, per far vivere e godere alla città quei flussi turistici tanto importanti per la sua crescita”.
“Cinque milioni di turisti – ha sottolineato l'Assessore Renna mettendo in evidenza il ruolo strategico che può assumere il “Festival Internazionale della Dieta del Mediterraneo” – scelgono ormai il luogo in cui trascorrere le vacanze per i prodotti enogastronomici”.
Sull'attenzione alla salute, soprattutto nelle giovani generazioni, ha puntato invece l'Assessore Mita. “Una scelta – ha spiegato – che abbiamo già portato alla Bit di Milano con grande successo”.
Turismo, aziende e salute. Sono questi, secondo il Presidente Ferrarese, gli elementi che rendono vincente l'operazione di marketing territoriale sulla Dieta Mediterranea e dunque anche la sua prima Festa: “Fare conoscere il nostro territorio, fare conoscere i nostri prodotti e rendere la vita migliore e più sana ai nostri concittadini”.
“Sono certo – ha concluso il Presidente – che questa sarà una Festa di cui sentiremo parlare a lungo. Ma dobbiamo lavorare bene affinché vi siano sempre più manifestazioni di questo tipo: attrezzare al meglio il capannone e realizzare un Polo fieristico”.