Brindisi, 15/04/2011

Domani conferenza "Quale Tv per uscire dalla crisi?"

Nell’ambito del ciclo di seminari intitolato Quando la ricerca incontra il territorio, proposto dalla Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio e dal Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione dell’Università del Salento, si svolgerà Sabato 16 Aprile 2011, alle ore 18.00, presso la Sala Conferenze di Palazzo Nervegna, sede del Comune di Brindisi, la presentazione del libro La crisi della tv, la tv della crisi di Mihaela Gavrila, edito da Franco Angeli.
Il libro affronta la necessaria trasformazione della televisione alla luce della crisi del mondo moderno e dell’affermazione di Internet. La televisione è un mezzo di comunicazione tutt'altro che morente, attraversato già oggi da grandi cambiamenti che riguardano le abitudini di fruizione, i modelli produttivi e di business, la pubblicità responsabile.
La questione della crisi della televisione non è nuova ma, così come in passato le recessioni sono state seguite da momenti di rilancio, anche oggi la crisi, se ben gestita, potrebbe rigenerare le potenzialità del mezzo. Nei momenti di difficoltà e disorientamento sociale, c'è bisogno dei media della ricomposizione e di un servizio pubblico in grado di offrire, in particolare ai giovani, riferimenti e valori che permettano di affrontare il futuro. Tale questione riguarda anche la competenza e la formazione dei professionisti dell'audiovisivo, spesso in bilico tra codici deontologici poco definiti, etiche personali e generazionali e difficoltà di accreditamento sociale e professionale.
L’autrice, Mihaela Gavrila, è professore aggregato presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma, dove insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Analisi dell'industria culturale e Formati e generi televisivi. Coordina il Master in linguaggi, produzione e marketing della radio in collaborazione con RadioRai, e svolge attività di ricerca su stili di vita, dinamiche del mutamento sociale, consumi culturali, media e tecnologie. Tra le sue pubblicazioni: Quella deficiente della TV. Mainstream Television e Multichannel (con F. De Domenico e A. Preta, FrancoAngeli, 2003) e La Tv nell'Italia che cambia. Qualità e innovazione nell'esperienza televisiva (Guerini e Associati, 2006).
Discuteranno con l’autrice professionisti e studiosi della comunicazione giornalistica e televisiva: Domenico Mennitti, Sindaco della Città di Brindisi, Marcello Strazzeri, Preside Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio (Università del Salento), Vitantonio Gioia, Direttore Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione (Università del Salento), Maurizio Giovanni Foderaro, Giornalista e responsabile della programmazione musicale di Radio1 Rai, e, infine, Pietro Grignani, Autore Rai e Project Manager Rai Educational.
La cittadinanza è sentitamente invitata a partecipare.