Brindisi, 19/04/2011

L'impegno della Polizia Municipale per le festività pasquali

I prossimi giorni vedranno il massimo impegno degli agenti del corpo della Polizia Municipale di Brindisi.
Si inizia Giovedì 21, quando la tradizione vuole che in orario pomeridiano e serale, migliaia e migliaia di cittadini e fedeli effettuino i "sepolcri" ossia numerose visite all’interno delle chiese presenti in città.
Solitamente in quelle ore si realizza l'immissione nella viabiltà urbana di migliaia di auto. L’invito del Comando della Polizia Municipale è quello di lasciare l’auto lontana dal centro storico, zona in cui massima è la “suggestione” religiosa nella visita ai Sepolcri ma dove minore è lo spazio destinato ai veicoli. In tal modo si lascia che i pedoni possano usufruire al meglio di luoghi urbanisticamente antichi e camminare in tutta tranquillità e senza smog.
Nella serata del 21 Marzo vi sarà la presenza eccezionale di quattro pattuglie della municipale coordinate da un ufficiale che si divideranno tra i luoghi maggiormente sottoposti a frequentazioni e visite. L'obiettivo è di evitare il rischio di ingorghi o di specifiche problematiche alla circolazione veicolare. Per prevenire e reprimere la sosta ed il parcheggio irregolare, sarà utilizzato anche il carro attrezzi .

L'impegno continuerà poi nella giornata di Venerdì 22 (il Venerdì Santo), nella quale i quartieri della città saranno attraversati da processioni religiose.
Per per far fronte ad oltre 15 processioni cittadini, il Comandante Nigro ha emesso un ordine di servizio con il quale dispone che il Personale effettui prevalentemente il turno pomeridiano onde poter meglio prestare attività d’assistenza alle processioni e di vigilanza su tutta la viabilità cittadina. Un tale sforzo comporta che Venerdì 22 tutti gli uffici della Polizia Municipale saranno chiusi al pubblico per l’intera giornata onde consentire l’impiego di tutte le unità del Corpo V.U. in servizi d’assistenza, operativi e per strada.

Nel weekendi di Pasqua, infine, la Polizia Municipale sarà impegnata a monitorare il traffico veicolare, in quanto secondo tradizione, ove il tempo lo consenta, si verificherà un importante picco di movimento di veicoli in transito in città (con particolare riferimento sia alle complanari di competenza che alle intersezioni e gli snodi veicolari da e per le province di Lecce, Taranto e Bari).
Prevista un intensa circolazione lungo la strada prov.le 41 (quella che collega il quartiere Casale – via Materdomini con Apani), su via R. De Simone (con il prolungamento verso la litoranea lungo la quale insistono numerose “seconde” case a vocazione estiva e dove comunque alcuni tratti di spiagge libere - unitamente ad alcuni stabilimenti balneari se pur ancora non agibili -).
Il Comando della polizia municipale di Brindisi sta predisponendo l'impegno di più uomini e mezzi al fine di aumentare la presenza sul territorio e, quindi, la capacità di risposta alle richieste di intervento tipiche del periodo. Lo sforzo è quello di voler aumentare la percezioni della "sicurezza stradale" sul territorio di competenza, sia con servizi aggiuntivi di prevenzione e di osservazione che con il di controllo dei veicoli (anche a mezzo di Telelaser, Etilometro e di pattuglie in motocicletta.
Saranno attuati anche i servizi di supporto sia ai festeggiamenti nazionali del “25 Aprile” (in piazza S. Teresa) ed il continuo monitoraggio della viabilità presso lo scalo aeroportuale civile (come sempre interessato da numerosissimi voli in arrivo e in partenza).

"Nonostante il numero complessivo operativo sia sotto le 70 unità (rispetto alle oltre 100 mantenute sino ai primi anni 2000) - asserisce il Colonnello Nigro - il Personale rappresenta un valido esempio di espressione di professionalità, impegno e dedizione per tutta la comunità brindisina. A tal proposito - conclude il massimo referente del corpo di Polizia Municipale - per ogni emergenza e suggerimento, vorrei invitare a rivolgersi alla sala operativa del Comando allo 0831.229522 / 23 (pronto intervento) o al numero verde 800.888014".