Cisternino, 12/05/2011

L'Associazione Antropia partecipa al Progetto "Chance for Change"

L’Associazione ANTROPIA, impegnata dal 2009 nella gestione del nuovo Centro di Educazione Ambientale (CEA) di Cisternino ha partecipato al progetto della Provincia di Brindisi “Chance for Change. Uniti per il cambiamento”, che ha superato nell’annualità 2011 la seleziona nazionale al bando Azione ProvincEgiovani del Ministero della Giovantù e UPi -Unione Provincie d’Italia.
In partenariato con la Provincia di Bari, il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, la Fondazione Nuovo Teatro Verdi e l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia - Ambito Territoriale VII Brindisi Il, il progetto della Provincia di Brindisi ha raccolto la collaborazione di una fitta rete di associati presenti sul territorio pugliese che da tempo si occupano di sensibilizzazione ambientale, arte e comunicazione. Tra questi proprio l’Associazione Antropia, oltre alla Pomona onlus, il Comitato Condotta Slow Food Alto Salento, l’Associazione culturale e artistica S.M.T.M. e l’Associazione Contemporary Art Addiction.
Il progetto Chance for Change risponde all’obiettivo di Azione ProvincEgiovani di realizzare azioni di vasta area per la lotta ai cambiamenti climatici e la sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale, rendendo protagonisti i giovani di una “occasione di cambiamento” dell’atteggiamento verso la natura e quindi verso la biodiversità e l’uso delle risorse. Il progetto traccia un percorso circolare che parte dai giovani, conducendoli nei luoghi esemplari della provincia di Brindisi e Bari in termini di “zone con politiche ecosostenibili”, per ritornare agli stessi giovani con il carico, questa volta, di nuove esperienze e progettualità di sensibilizzazione, informazione, che divulgheranno sul territorio.
Le attività di progetto hanno previsto incontri plenari di educazione ambientale nelle Scuole Superiori, l’attivazione di una Comunity Virtuale Ecologica, seguiranno la realizzazione di un Ecofestival Teatrale presso il Parco di Torre Guaceto e un Fuori Festival con visite guidate, spettacoli e cene bio di cui si occuperà direttamente l’Associazione ANTROPIA.
Convinta che il cambiamento verso comportamenti poco invasivi nei confronti del pianeta passi attraverso la comprensione e l’emotività di esperienze dirette del problema ambientale, ANTROPIA ha voluto proporre ai ragazzi a cui il progetto è rivolto attività che raccontano in maniera partecipata un modello di mutamento possibile nella vita quotidiana. Da ciò nasce l’idea di organizzare per i prossimi giorni visite guidate che conducono i ragazzi nei luoghi dove tutto ha inizio: il paesaggio naturale e agricolo. Tra piante, semi, frutti e viaggi di uomini che hanno portato con sé patrimoni naturalistici di ogni dove, oggi raccolti nel Conservatorio Botanico dell’Agrobiodiversità di Valle d’Itria, saranno affrontate tutte le emergenze pertinenti il progetto Chance for Change. Le visite in aree naturali protette del brindisino previste sempre nel mese di maggio daranno stimolo alla conoscenza e alla frequentazione di luoghi che tutelano il naturale equilibrio biologico del sistema ambientale.
Una cena bio organizzata con le scolaresche coinvolte nel progetto e con il Comitato Condotta Slow Food Alto Salento nello stesso Conservatorio racconterà, successivamente nel mese di Settembre, la storia e gli effetti sull’ecosistema delle scelte affrontate nella comune quotidianità della preparazione di una semplice cena.
L’Associazione ANTROPIA ha ancora una volta mostrato come la buona gestione di un CEA e della politica ambientale di un territorio passi dalla collaborazione con il territorio stesso e dallo stimolo alla continua progettazione con enti pubblici e privati con i quali si condividono obbiettivi e finalità. Non è mai abbastanza l’impegno per la sensibilizzazione e l’educazione alle buone prassi in campo ambientale, lo hanno condiviso anche le scolaresche del territorio di Cisternino, che per quest’anno hanno lavorato con il CEA alla definizione di una vera e propria strategia di disarmo dai comportamenti violenti nei confronti dell’ambiente. Progetti di educazione ambientale, teatro ambientale, visite guidate e esperienze in natura hanno contribuito a sostenere attività di tutela delle risorse ambientali di Valle d’Itria attraverso servizi rivolti ai giovani e di valorizzazione dell’esistente.
Le visite guidate dagli esperti operatori dell’Associazione ANTROPIA, sono in programma il giorno 15 maggio alle ore 15.30 presso il Conservatorio Botanico di Paolo Belloni (POMONA Onlus);e il giorno 21 maggio alle ore 15.30 presso l’Area Marina Protetta di TORRE GUACETO.

Per informazioni: tel. 080.4446751, cell. 3208308007, e-mail antropia.associazione@gmail.com


COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONI ANTROPIA