Brindisi, 13/05/2011
Domani ciclopasseggiata al Lago Cillarese
Domani mattina 14 maggio 2011 dalle ore 9.30 alle ore 12, nell’ambito
della Settimana della Bicicletta, i volontari di Legambiente, in collaborazione con il
Consorzio ASI e il Comune di Brindisi, terranno aperto il Parco del Lago Cillarese. Durante
la manifestazione, alla quale prenderanno parte anche alcune scolaresche, si svolgerà una
passeggiata in bicicletta curata da CicloAmici di Brindisi.
ll Cillarese è un bacino idrico ottenuto sbarrando con una diga, è stato realizzato negli anni 50 dalla cassa per il mezzogiorno per per fornire acqua alle industrie a sud della città. Nel giro di pochi anni dall'esecuzione del manufatto, l'invaso è diventato un habitat naturale per varie specie di uccelli stanziali marini e/o acquatici ed una meta preferenziale per tanti uccelli migratori.
L'intera zona ha una estensione di circa 170 Ha, di cui oltre 100 sono oltre la diga di terra, che funge quasi da separatore tra due aree aventi caratteristiche diverse: la zona a monte si presenta nel suo stato più naturale, a valle, vive nella sua fisica depressione di un isolamento in cui i rumori e i suoni arrivano come riferimento lontano, portato da quel vento che si infila - natura vivente - sotto i viadotti e nei campi coltivati e tra le baracche più o meno rade e isolate.
Un vero polmone verde creato involontariamente dall'uomo.
Attualmente l'area è sottoposta a vincolo naturalistico in quanto "Oasi di protezione della fauna" (DPGR n.376 del 6 agosto 1992).
Il sito è stato inoltre dichiarato Sito di Interesse Regionale (SIR; codice IT9140012), nell'ambito del progetto realizzato dal Ministero dell'Ambiente per censire i biotopi che rientrano nelle rete ecologica europea "Natura 2000", in applicazione della cosiddetta "Direttiva Habitat" (Direttiva 92/43/CEE).
L'area rientra tra le zone umide indicate dall'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica in cui svolgere ogni anno il censimento degli uccelli acquatici svernanti (codice zona:BR0501).
È inoltre in corso una procedura per il riconoscimento dello status di Parco urbano da parte del comune di Brindisi, ai sensi della L.R. n.19 del 1997 (“Norme per l’istituzione e la gestione delle aree naturali protette nella Regione Puglia”). Una strada asfaltata costeggia l'invaso per tutto il versante Nord, regalando viste di rara bellezza ai cicloturisti e agli appassionati di birdwatching.
Raduno ore 9,00 Piazza Vittoria, caffè al Bar,
Partenza con comodo intorno alle ore 9,30.
Passeggiata piacevole e a difficoltà zero.
Info e Capogita:
Francesco Liuti, frankliuti@teletu.it
Annachiara Intini, annachiaraintini@libero.it |