Brindisi, 13/05/2011
"Visioni d'Italia" fa tappa alla stazione di Brindisi
Fa tappa a Brindisi dal 16 al 18 maggio, sul primo binario della stazione, la mostra multimediale itinerante “Visioni d’Italia”, promossa dall’Assessorato regionale al Diritto allo Studio,che racconta i 150 anni dell’Unità attraverso cinquecento fotografie provenienti da musei, archivi storici, istituti, fondazioni e una ricerca audiovisiva con documentari e spezzoni di film realizzata in collaborazione con Teche Rai e Cinecittà Luce. La tappa brindisina è stata presentata questa mattina presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi dal vice presidente Francesco Mingolla e dall’assessore provinciale alla Cultura Paola Baldassarre.
“Visioni d’Italia” è allestita su un treno merci di nove vagoni con 450 metri di esposizione lineare (circa mille metri quadri), con cinquanta postazioni multimediali, tra cui quindici computer touch screen, per approfondire le biografie dei personaggi storici e ascoltare i brani musicali di epoche differenti.
La mostra è un percorso evocativo, una galleria di fotogrammi rivelatori, un lungo racconto alla riscoperta di un passato comune, ma anche di contrapposizioni: tra patrioti e reazionari, Nord e Sud, borghesia e classe operaia, cattolici e laici, monarchia e repubblica.
L’allestimento utilizza una pluralità di narrazioni e linguaggi per consentire al visitatore di scegliere il percorso personale e interagire con i materiali per una conoscenza storica e un’analisi critica dei segmenti temporali esplorati. Le testimonianze fotografiche hanno un valore particolare perché proprio mentre l’Italia unita muoveva i primi passi si andava affermando l’arte della fotografia, in grado di congelare il tempo e di offrirsi come fonte per la conoscenza storica e la memoria collettiva.
“Questa mostra – ha dichiarato il vice presidente Mingolla – è un percorso evocativo che ci permette di rileggere i momento salienti di questi 150 anni dall’Unità d’Italia, ma soprattutto rappresenta una riflessione per riscoprire i valori e le radici comuni e far rivivere le ragione dell’Unità come base essenziale di crescita tanto nel nord quanto nel sud”.
“Invito tutti i giovani a visionare questa particolare e bellissima mostra – dichiara l’assessore Paola Baldassarre – sono infatti loro i destinatari principali in quanto proprio le nuove generazioni non devono perdere la memoria storica degli eventi che hanno caratterizzato questo particolare periodo che dall’Unità d’Italia arriva ai nostri giorni. Rispetto ad un presente così confuso avere dei riferimenti chiari rispetto alla nostra storia è un contributo dal punto di vista culturale straordinario”.
La mostra è divisa in 6 periodi temporali:1848-1899; 1900-1920; 1921-1945; 1946-1965; 1966-1985; 1986-2011. L'esposizione è stata inaugurata a Bari il 10 maggio e il viaggio ufficiale è partito l’11 maggio da Lecce (dove la mostra potrà essere visitata fino al 15). Dopo Brindisi il treno si sposterà a Taranto (dal 19 al 21), Bari (dal 22 al 28), Foggia (dal 29 maggio al primo giugno). Il percorso si concluderà simbolicamente a Torino, la prima capitale d’Italia (con una sosta dal 4 al 7 giugno nella stazione di Porta Nuova). La mostra, a ingresso libero, è aperta dalle 9 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30).
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI |