Brindisi, 18/05/2011

Scuola Edile Brindisi e Cetma insieme per lo sviluppo

La Scuola Edile di Brindisi ed il Consorzio CETMA - Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali, hanno sottoscritto un importante protocollo di intesa per sviluppare programmi di collaborazione su iniziative ed opportunità di comune interesse, da realizzarsi attraverso il reciproco apporto specialistico.
Il centro di ricerca CETMA finalizza i propri studi su materiali, processi, tecniche e metodi volti allo sviluppo ed all'innovazione di prodotti per soddisfare le esigenze dei settori industriali e dei servizi; l’ Ente Scuola Edili Brindisi è l’Ente Bilaterale preposto alla promozione attuazione e coordinamento su scala provinciale delle iniziative di formazione professionale nel settore delle costruzioni. È apparso fin da subito naturale una collaborazione tra queste due istituzioni che svolgono un fondamentale ruolo per la crescita del territorio.
Il settore edile è sempre stato trainante per l’economia del paese e la formazione e la ricerca devono ritornare ad essere al centro dell’agenda dello sviluppo.
La collaborazione spazierà dalla condivisione di spazi, attrezzature, sedi formative ad iniziative quali studi e ricerche sui fabbisogni professionali e formativi richiesti dal mercato del lavoro, della produzione e dei servizi, in special modo nel campo della innovazione tecnologica; seminari tecnici a livello informativo; seminari di alto profilo tecnico-scientifico; corsi di breve durata a livello base o a livello avanzato di specializzazione.
Un ruolo fondamentale quello della formazione che vede il Sistema dell’Edilizia di Brindisi impegnato in una serie di azioni che hanno l’obiettivo di innescare un nuovo processo di sviluppo del settore: ANCE Brindisi con le attività rivolte non solo agli associati, il CPT –Comitato Paritetico Territoriale, la Cassa Edile e, appunto, la Scuola, con azioni di sistema.
Il Presidente della Scuola Edile, Pierluigi Francioso, ha sottolineato la vivacità della Scuola, che con la sottoscrizione del protocollo con il CETMA, aggiunge un ulteriore tassello alla propria attività, elevando ulteriormente il livello qualitativo dell’offerta di formazione. La Scuola infatti offre opportunità di formazione alle aziende, ma anche a chi ha necessità di riqualificarsi e a giovani che intendono costruirsi un percorso formativo che possa offrire sbocchi nel mercato dell’edilizia che non tarderà a riprendere slancio.
In questa direzione gli ultimi corsi di specializzazione con titolo riconosciuto dalla Regione Puglia – Provincia di Brindisi di prossima realizzazione: operatore gruista, posatore edile piastrellista, tecnico competente in acustica ambientale, senza tralasciare la formazione obbligatoria per costruire in sicurezza, con l’obiettivo di comprendere gli aspetti salienti delle normative e gestire gli adempimenti previsti a carico delle aziende e dei singoli lavoratori.
“Insomma – continua il Presidente Francioso – un’offerta formativa ampia e di qualità. La Scuola Edile e tutto il Sistema dell’Edilizia di Brindisi, sono consapevoli che le sfide che il settore ha davanti possono essere vinte solo se le imprese ed i lavoratori comprendono l’importanza della preparazione e della formazione. Anche il settore edile deve aggiornarsi ed interpretare il cambiamento: è necessaria una svolta culturale. La Scuola Edile si sta attrezzando per offrire gli strumenti giusti per costruire competenze. Non solo, si sta aprendo al territorio ed in quest’ottica la collaborazione con il CETMA rappresenta un passo importante. Io invito tutti coloro i quali hanno interesse a venire a chiedere informazioni alla Scuola Edile, in via Pace Brindisina 65, o a consultare il sito www.scuolaedilebrindisi.it per verificare personalmente le opportunità e gli sbocchi che possiamo offrire”.
Un settore in forte fermento, quindi, quello dell’edilizia brindisina, con un dinamismo che può veramente rappresentare un raggio di luce per una ripresa che tutti attendono.

COMUNICATO STAMPA SCUOLA EDILE BRINDISI