Brindisi, 26/05/2011

Confartigianato: soddisfazione per il rinvio del Sistri

Raccogliamo positivamente l'annuncio di un accordo per rimodulare l'entrata in funzione del Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi, raggiunto fra il Ministero dell'Ambiente e le principali organizzazioni imprenditoriali tra cui Confartigianato.
Apprendiamo - dichiara Antonio Solidoro, direttore provinciale di Confartigianato Brindisi - che, secondo l'intesa raggiunta, il Sistri entrerà in vigore secondo le seguenti date di operatività differenziate per dimensione aziendale e per quantità di rifiuti trasportati: dal 1° settembre 2011 – per i produttori di rifiuti che abbiano più di 500 dipendenti, nonché gli impianti di smaltimento, incenerimento, etc. (circa 5.000) e i trasportatori che sono autorizzati per trasporti annui superiori alle 3.000 tonnellate (circa 10.000); dal 1° ottobre 2011 – per i produttori di rifiuti che abbiano da 250 a 500 dipendenti e “Comuni, Enti ed Imprese che gestiscono i rifiuti urbani della Regione Campania”; dal 1° novembre 2011 – per i produttori di rifiuti che abbiano da 50 a 249 dipendenti;dal 1° dicembre 2011 – per i produttori di rifiuti che abbiano da 10 a 49 dipendenti e i trasportatori che sono autorizzati per trasporti annui fino a 3.000 tonnellate (circa 10.000); dal 1° gennaio 2012 - per i produttori di rifiuti pericolosi che abbiano fino a 10 dipendenti.
L’accordo prevede inoltre procedure di salvaguardia in caso di rallentamenti del sistema ed una attenuazione delle sanzioni nella prima fase dell'operatività del sistema. Questa ulteriore e auspicata proroga ci permetterà di dare continuità al nostro operato d'informazione e formazione alle imprese interessate.
Invitiamo le aziende a rivolgersi ai nostri uffici, a Brindisi Confartigianato è in via Dalmazia 21, per approfondire l'argomento e per aver sostegno agli adempimenti qualora previsti.

COMUNICATO STAMPA CONFARTIGIANATO BRINDISI