Erchie, 11/06/2011

Grande partecipazione per la due giorni di prevenzione oncologica

Giovedì 2 e Domenica 5 Giugno, l'Associazione di promozione sociale “La Tua Voce” ha organizzato in Erchie due giornate di prevenzione oncologica, cogliendo il gradimento e la partecipazione di gran parte della comunità locale.
Entrambe gli eventi sono il frutto del personale impegno del Dott. Giuseppe Polito che, con grande professionalità e spirito organizzativo, ha saputo coinvolgere figure professionali estremamente competenti e di rilievo al fine di portare un contributo gratuito alla sempre più necessaria prevenzione, volendo così dare un respiro di coesione comunitaria responsabile all'interesse primario di ognuno per la propria salute.
L'Associazione “La Tua Voce” nasce dal desiderio di captare i bisogni emergenti di ogni componente la comunità e, anche se ancora non organizzati come domanda consapevole o già codificata in appositi servizi, promuoverli all'attenzione generale e rispondere ad essi nel modo più adeguato in riferimento alla realtà che cambia rapidamente.
La giornata di giovedì 2 giugno è stata dedicata alla prevenzione del Melanoma e, con la collaborazione del Dott. Roberto Calamo Specchia, chirurgo oncologo, si è proceduto alla valutazione diagnostica delle lesioni cutanee, come i nei, con l'ausilio dell'epiluminescenza, in ben 24 persone. E' risaputo quanto la comunità scientifica cerchi di divulgare la necessità di diagnosi precoce del Melanoma, tumore altamente metastatico, che, se individuato ed asportato precocemente, cessa di far paura e sicuramente se ne può guarire.
Nella giornata di domenica 5 giugno è stato invitato il dott. Quirico Cappellini, endocrinologo, a condurre uno screening ecografico della tiroide di ben 53 persone.
Tale screening ha una notevole indicazione per lo studio della patologia nodulare della tiroide in un territorio come il nostro endemico per tale patologia.
A conclusione dei due appuntamenti, con enorme soddisfazione, è possibile affermare che, sono state realizzate parte delle finalità statutarie nella forma di buone pratiche, ossia comportamenti solidaristici che, fuori dal comune senso corporativistico e con l'interesse tutto rivolto al prossimo, conducono, nella gratuità, a crescere, sperimentare e progettare, nella solida convinzione di un necessario e continuo confronto che porti a conoscere per mezzo dell'ascolto.

COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE LA TUA VOCE