Brindisi, 13/06/2011

Referendum, i dati sull'affluenza: raggiunto il quorum

Si sono chiusi alle ore 15.00 i seggi per la votazione dei quattro referendum che hanno chiamato gli italiani ad esprimersi per abrogare parti di leggi sulla gestione e le tariffe dell'acqua, sul ritorno al nucleare e sul legittimo impedimento a partecipare ai processi per premier e ministri.

Come ampiamente previsto dopo il dato relativo all'affluenza nella prima giornata di votazione, è stato raggiunto il quorum del 50%+1. E' il risultato sperato dai referendari per rendere valido il responso dello spoglio. Per un referendum abrogativo non accadeva da oltre 16 anni.

L'affluenza finale in Italia si attesta al 57,02%, il che rende ininfluente il risultato proveniente dalle sezioni estere, l'incognita più temuta di questa tornata elettorale.

Anche se inferiore a quello nazionale, è soddisfacente il risultato percentuale della provincia di Brindisi, dove si è recato ai seggi il 51,06% degli aventi diritto al voto.
Le maggiori affluenze sono state registrate nell'ordine nei comuni di San Pancrazio Salentino, Cisternino, Torre Santa Susanna, Torchiarolo, Erchie e S. Michele Salentino.

Questa la percentuale per ogni singolo comune del nostro territorio (N.B.: il dato riguarda il referendum n.1 ma non si discosta significativamente per gli altri quesiti):
Brindisi 51,57
Carovigno 47,23
Ceglie Messapica 44,75
Cellino San Marco 52,79
Cisternino 59,43
Erchie 53,63
Fasano 51,07
Francavilla Fontana 47,80
Latiano 52,70
Mesagne 52,66
Oria 49,14
Ostuni 49,69
San Donaci 50,09
San Michele Salentino 53,49
San Pancrazio Salentino 63,36
San Pietro Vernotico 50,60
San Vito Dei Normanni 47,63
Torchiarolo 54,21
Torre Santa Susanna 55,15
Villa Castelli 52,43

referendum2011