Mesagne, 29/06/2011
Festa dei Popoli: bilancio positivo mitigato da leggera amarezza
Si è concluso domenica 19 giugno il ricco calendario di appuntamenti organizzato dall’associazione Huipalas ONLUS con la collaborazione di associazioni, cooperative e scuole: Asca, Oasi, Divenire, coop.167, Bottega del Mondo, Sprar(Ostuni), Libera, Huipalas, La Manovella, Leo, WWF, Janova, Avis, Atletica, CSI, Gruppo storico, La Speranza, Agesci Mesagne 2, Caritas (Carmine e S.Maria), CSV, Free World, I Segni di Teti, La Bottega del Teatro, TUC, Mijikenda, Scuole I e II Circolo Mesagne e numerose altre della provincia, le comunità del Marocco, Afganistan, Kenya, Senegal, Iran, Eritrea, Bangladesh, Equador.
Più che positivo il bilancio degli eventi, tanti, realizzati in circa un mese e mezzo ed eccezionale è stata la partecipazione alla serata conclusiva di domenica dove le diverse comunità presenti con i loro stands ricchi di cultura, gusto e colori hanno reso Piazza Orsini una giostra di culture che si fondono, si scambiano, crescono insieme. Un colpo d’occhio che ha lasciato senza parole anche i più scettici; un ritmo contagioso che partiva dalla terra per arrivare al cuore.
L’amarezza però è giunta il giorno successivo, quando sfebrata l’emozione della festa e quella passione che ti fa pensare che tutto è possibile se si fa con amore, ti ritrovi a fare i conti con la realtà, che è dura. E lo è ancora di più se pensi che tutto quello che è stato fatto nel calendario organizzato per la Festa dei Popoli è stato realizzato grazie alla forza dei singoli volontari che spesso, troppo spesso, si trovano a combattere anche con le istituzioni che dovrebbero avere, un atteggiamento di apertura ed una sorta di riconoscimento perché dove loro sono carenti, le associazioni arrivano portando sempre e comunque il loro qualificativo contributo.
L’associazione Huipalas , da anni in rete con le varie realtà che si occupano di migranti, si impegna per creare una vera cultura dell’accoglienza, della condivisione della cooperazione, e nel Centro Interculturale attivo nella sede Huipalas si offre ormai da tempo supporto e sostegno alle diverse comunità straniere del territorio.
Certo, se ci fosse “cooperazione” anche con chi occupa gli scranni delle diverse istituzioni lo sforzo sarebbe minore. Ma le sfide complicate sono il nostro forte. L’apertura a valutare possibili collaborazioni noi l’abbiamo.
Abbiamo, certamente, apprezzato il modesto contributo offertoci dall'amministrazione comunale anche se, come affermato dallo stesso sindaco nel corso della serata conclusiva, non è stato certamente adeguato considerando il risultato della serata e considerando che si lavora l'intero anno per raggiungerlo.
Quello che vorremmo o auspichiamo è non arrivare alla prossima Festa dei Popoli senza che, chi di dovere, si possa rendere conto di tutto il lavoro svolto con le varie comunità durante l’intero anno e che con il giorno della festa, che altro non è che la sintesi e la chiusura di un lungo percorso fatto con tanti protagonisti, si possa ribadire in maniera forte e chiara come facciamo da ben 8 anni che queste comunità non sono un problema da risolvere ma una ricchezza da valutare all’interno della Rete Solidale da Sud a Sud.
Un ringraziamento particolare per la collaborazione a: COOP di Brindisi, Coldiretti, Libera, Danilo Scalera della cooperativa Pazlab (Lecce), Cantine Candido di San Donaci.
COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE HUIPALAS ONLUS |