Ostuni, 28/07/2011

Termina il centro estivo della Parrocchia SS. Medici

Volge al termine l’esperienza del Centro Estivo che la Parrocchia SS. Medici di Ostuni ha organizzato quest’anno per i bambini dai 4 anni ai 12 anni.
Iniziato il 13 giugno scorso con la celebrazione della S. Messa, alla quale hanno partecipato oltre cento bambini con i loro genitori, si concluderà Venerdì 29 luglio con la festa finale. Il tema del Centro estivo è stato il richiamo biblico all’Arca di Noè. Nel racconto biblico l'arca di Noè è una grande imbarcazione costruita su indicazione divina da Noè per sfuggire al Diluvio universale, onde farvi scampare la specie umana e gli altri esseri viventi. I cento bambini rappresenteranno dinanzi alle loro famiglie la storia dell’Arca. Uno spettacolo bello, musicale e particolarmente apprezzato dai bambini.
Le attività del centro si sono incentrate sullo sport, laboratori di cartoncino, colorazioni, giochi di gruppo e altro. Ogni giovedì è stato dedicato alle uscite: al Parco delle Dune Costiere sulla strada tra Ostuni e Fasano, al Parco acquatico di Cellino San Marco e sulle spiagge di Villanova.
II Centro è certamente una delle attività più importanti dell'animazione del tempo libero della parrocchia. E' una realtà molto conosciuta e gradita alle famiglie e ai ragazzi della nostra comunità e non solo. E' dopo la catechesi, la proposta che raccoglie in oratorio il maggior numero di bambini e preadolescenti oltre che attirare a sé una grande quantità di educatori e assistenti.
Due importanti incontri i ragazzi gli hanno vissuti rispettivamente Mercoledì 20 luglio con i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Ostuni e Mercoledì 27 luglio con la Polizia di Stato. I vigili del fuoco hanno fatto vedere ai ragazzi come si usano le attrezzature presenti nei mezzi di soccorso. La Polizia di Stato presente con i cinofili e gli artificieri della Questura di Brindisi hanno simulato con l’ausilio di un cane antidroga il ritrovamento di 80 gr di mariuana nascosta nel vano di un motociclo. Tante le domande ricolte dai ragazzi sia ai vigili del fuoco che ai poliziotti.
Siamo negli ultimi due,tre giorni di questa bellissima esperienza del centro estivo – ha dichiarato il parroco don Paolo Zofra - che dal 12 giugno fino al 29 luglio ha visto la presenza di più di cento bambini dalla scuola materna fino alle scuole medie. Questa mattina abbiamo la polizia di stato che io devo ringraziare nella persona del Dott. Angiuli, Dirigente del Commissariato di Ostuni per aver accolto il mio invito a far sentire la polizia vicina ai bambini ..mi verrebbe di dire non in tempo di guerra o quando le cose non vanno bene ma in tempo di pace..far capire il rispetto delle regole anche attraverso queste simulazioni ed esercitazioni e la presenza di questi uomini che garantiscono la legalità in mezzo a ciascuno di noi . Il Dott. Angiuli ha evidenziato invece di come si è trattato di dare oggi tangibilmente il segno che la polizia di stato intende perseguire, che il nostro dipartimento intende perseguire e che è quello della prossimità. In questo caso è stato don Paolo Zofra, un parroco sempre molto attento e puntuale che ha chiesto appunto a noi della polizia di stato di essere presenti qui per mostrare ai ragazzi, ai giovani le potenzialità della nostra forza di polizia e di conseguenza abbiamo risposto con piacere e di fatto è stata una bellissima manifestazione nell’ambito della quale i bambini oltre ad essersi divertiti forse si sono anche arricchiti di questo valore aggiuntivo che è quello della legalità che noi proponiamo costantemente sia nell’ambito di manifestazioni di questo tipo sia nell’ambito di lezioni o di incontri a livello scolastico per far capire ai ragazzi che senza il rispetto di regole precise non ci può essere un mondo migliore.
In questo decennio che la Chiesa Italiana ha dedicato all’educazione – ha detto don Paolo – mi sembrava quanto mai urgente impegnarci nell’educazione e nella prossimità alle famiglie che oggi rischiano o di sentirsi sole o di abbandonare il ruolo di essere educatori e testimoni per le giovani generazioni.

COMUNICATO STAMPA PARROCCHIA SANTUARIO SS. COSMA E DAMIANO