Ostuni, 02/08/2011
Politiche sociali: aumentato lo stanziamento
Il Bilancio comunale approvato il 1° luglio ha puntato chiaramente sulle politiche sociali aumentando del 40% il capitolo riservato al sostegno delle emergenze che riguardano la persona in tutte le sue forme. “Rispetto ai tagli della spesa pubblica che il governo centrale ha fatto e scaricato anche sui comuni” spiega l’assessore alle politiche sociali, Tommaso Moro “è stata fatta la scelta di aumentare di quasi il 40% la spesa sociale rispetto al bilancio dell’anno scorso. In effetti, quest’anno sono stati rimpinguati diversi capitoli che sono rivolti soprattutto al sostegno delle famiglie che va dal disagio per la perdita del posto di lavoro sino alla compartecipazione degli utenti nelle strutture sociosanitarie e ad altri servizi come quelli della compartecipazione al Sad. Servizi che già vengono finanziati dall’Ambito Territoriale ma il Comune ha ritenuto opportuno co-finanziare questi servizi data la necessità che gli utenti hanno di poter avere maggiori servizi e ore disponibili per quanto riguarda l’assistenza domiciliare, per il servizio di educativa domiciliare e per quanto riguarda quei capitoli di contrasto alla povertà che rappresentano delle somme non ingenti ma che cercano comunque di aiutare a dare sostegno ai nuclei che hanno difficoltà economiche”.
L’assessore entra poi nello specifico dei vari stanziamenti. “Gli aumenti hanno riguardato quasi 170 mila euro di cui 60 mila per il servizio di assistenza domiciliare (ed il numero di queste persone è in aumento). Lo stesso dicasi per l’assistenza ai minori come educativa domiciliare e anche qui abbiamo aumentato la spesa di ulteriori 35 mila euro rispetto al co-finanziamento fatto dall’Ambito; abbiamo implementato di 25 mila euro l’azione di contrasto alla povertà così come di altri 20 mila euro il rimborso delle rette alle famiglie e l’altro capitolo incrementato oltre il co-finanziamento è quello per il contributo alle locazioni con ulteriori 40 mila euro”.
Un capitolo altrettante importante è il co-finanziamento che è fatto sul contributo che la Regione da sugli affitti. “L’anno scorso” continua l’assessore Moro “l’Amministrazione ha dato un notevole contributo ai nuclei familiari che ne hanno fatto richiesta e anche quest’anno è stato ripetuto per ottenere la premialità e quindi più risorse regionali da distribuire alle famiglie che ne fanno richiesta”.
Altri servizi nuovi sono quelli per la gestione del nuovo centro diurno per le demenze (un nuovo capitolo finanziato in questo bilancio) oltre allo stanziamento per l’abbattimento delle barriere archittoniche. “A breve” spiega Moro “su quest’ultimo problema partirà un avviso pubblico per consentire a quelle famiglie che avranno bisogno di interventi presso le proprie abitazioni, di opere per abbattere le barriere e ottenere il contributo tenendo conto che questo capitolo è già co-finanziato anche dall’Ambito e qui il Comune ha messo a disposizione ulteriori risorse. Vale la pena evidenziare la capacità di questo Comune, in questo periodo di tagli, di investire su un settore che interessa, purtroppo, molte famiglie della nostra collettività che in questo momento hanno necessità di un maggior sostegno da parte della pubblica amministrazione. Vale la pena ringraziare il sindaco che ha fortemente voluto questi aumenti insieme al sottoscritto, la Giunta e l’intera maggioranza che ha sostenuto in maniera compatta gli aumenti che abbiamo richiesto in questo bilancio. Il ringraziamento va esteso al dirigente del settore Antonio Minna e, non da meno anche il presidente e la commissione consiliare che hanno partecipato ai lavori di preparazione del bilancio per un’azione di equipe”.
|