Pezze di Greco, 04/08/2011
Venerdi 5 parte il ciclo di incontri "Dialogando nel Parco"
Nell’ambito del Festival diffuso tra orizzonti e rifugi della via Traiana, sabato 6 agosto alle ore 18,30 nel villaggio rupestre di Lama del Trappeto dove si svolge annualmente il Presepe Vivente di Pezze di Greco, prende avvio un ciclo di incontri dal titolo "Dialogando nel Parco".
Il primo tra questi incontri riguarda proprio la via Traiana, costruita dall’imperatore Traiano per raggiungere Brindisi da Roma in tredici giorni e che nell’ultimo tratto che va da Egnazia a Brindisi attraversa il Parco Regionale delle Dune Costiere.
Storici ed esperti di archeologia si confronteranno in una sorta di viaggio tra i misteri, i culti orientali e i riti segreti lungo l’antica via Traiana. I prof. Vito Bianchi, Giuseppe Palasciano, Enza Aurisicchio, Camilla Ladisa e Antonietta Latorre saranno coinvolti in una sorta di seminario aperto alla comunità locale e a turisti che intendono saperne di più su questa antica via romana che ha segnato la storia di questa terra. Dall’abbandono della via Traiana, ridotta a massi bianchi irregolari e cippi militari disseminati nelle campagne, alla scoperta d’oggi dei fasti dell’antichità e alla tutela di un antico tratto viario che ha influenzato lo sviluppo economico e paesaggistico del nostro territorio. A moderare l’incontro Francesco Chialà e Gianfranco Ciola.
Lungo la via Traiana, come in passato, si possono intrecciare interessi culturali e ambientali che si traducano in economia sostenibile tra i territori compresi da Egnazia fino alle colonne romane sul porto di Brindisi tra paesaggi con oliveti monumentali, masserie storiche, frantoi ipogei, aree archeologiche, siti naturali e insediamenti rupestri che i Comuni di Fasano, Ostuni, Carovigno e Brindisi oltre al Parco delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo e alla Riserva di Torre Guaceto hanno inteso mettere insieme in un Sistema Ambientale e Culturale che prende il nome da questa antica via e che comincerà a breve a mettere i primi passi.
“C’era un tempo in cui, invece di essere dimenticati, inibiti o addirittura tagliati, i collegamenti della Puglia con i principali centri economici e politici dell’eucumene mediterranea erano fiorenti e vivificanti. C’era un tempo in cui molte fra le città meridionali della Penisola erano pienamente inserite nei circuiti commerciali e culturali che, sull’asse Est-Ovest del mare Nostrum, erano forieri non solo di mercanzie ma anche di idee, di culti, di credenze e consuetudini artistiche. Il territorio pugliese costituiva allora la piattaforma di lancio per l’Asia Minore, per il Vicino Oriente, per l’Egitto, per il Nord-Africa. Insieme, sulla direttrice inversa, la Puglia rappresentava una soglia d’ingresso privilegiata verso un mondo capace di assorbire merci e di accogliere speranze, di captare intraprendenze e di intrecciare fedi.” (Vito Bianchi)
L’iniziativa Dialogando nel Parco è organizzata dall’associazione culturale Presepe Vivente di Pezze di Greco.
INFO E PRENOTAZIONE Cooperativa Serapia 348 1638228 info@cooperativaserapia.it
|