Brindisi, 05/08/2011

Barocco Festival: assegnata la medaglia del Presidente della Repubblica

Assegnato per il terzo anno consecutivo al Barocco Festival “Leonardo Leo” il Premio di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
La cerimonia di conferimento si è svolta questa mattina in Prefettura, alla presenza del direttore artistico del Festival, il Maestro Cosimo Prontera, dei sindaci dei Comuni partner e dell’assessore al Mercato del lavoro della Provincia, Vincenzo Ecclesie, delegato dal Presidente della Provincia di Brindisi, Massimo Ferrarese. Il prefetto di Brindisi, S.E. Nicola Prete, ha consegnato la medaglia, fatta giungere appositamente dal Presidente della Repubblica, al sindaco del Comune di San Vito dei Normanni, Alberto Magli, in quanto rappresentante di quel territorio che, oltre a dare i natali all’illustre compositore Leonardo Leo, ha creduto fortemente in questa manifestazione artistica e culturale.
Alla cerimonia di conferimento della medaglia erano presenti inoltre il sindaco del Comune di Torre S. Susanna, Costantino Galasso, l’assessore alla Cultura del Comune di Mesagne, Maria De Guido, l’assessore allo Sport del Comune di Latiano, Giuseppe Ble, l’assessore alla Cultura del Comune di San Vito dei Normanni, Vincenzo Nigro.
Il Prefetto ha manifestato il suo personale compiacimento: “E’ per me un vero piacere consegnare questo prestigioso riconoscimento del Presidente della Repubblica ad un Festival di così alto profilo, che rappresenta un piccolo gioiello della nostra terra e che ha acquisito negli anni sempre più importanza anche a livello internazionale. Tale premio conferisce al Festival un valore aggiunto per una manifestazione che siamo certi riuscirà a coinvolgere un vasto pubblico che con l’occasione dell’evento potrà ammirare anche le bellezze del nostro territorio”.
Ad illustrare il programma del Festival Internazionale di musica Antica, che si svolgerà dal 21 agosto al 6 settembre nelle città di Brindisi, San Vito dei Normanni, Carovigno, Ceglie Messapica, Latiano, Mesagne e Torre S. Susanna, il maestro Cosimo Prontera.
Queste le date delle nove tappe che si terranno in provincia di Brindisi: Domenica 21 agosto a San Vito dei Normanni, nell’atrio Villa Europa, Christophe Coin, violoncello solista (Francia), con l’Orchestra Barocca La Confraternita de’ Musici, diretta da Cosimo Prontera; Martedì 23 agosto a Torre S. Susanna, nel Castello Ducale, l’Ensemble Licita Scientia e Accademia degli Orfei; Venerdì 26 agosto a Brindisi, nel Castello Svevo, Stefano Montanari, violino solista, con l’Orchestra Barocca La Confraternita de’ Musici; Lunedì 29 agosto, a Latiano, all’interno del Chiostro cistercense di Cotrino, l’Ensemble Stockholm Bar’ (Svezia); Martedì 30 agosto a Carovigno, nel Castello Dentice di Frasso, l’Ensemble La Pifaresca, diretta da Mauro Morini; Mercoledì 31 agosto, a Brindisi, nel Museo Archeologico, il Trio Barthold Kuijken, traversiere (Olanda); Venerdì 2 Settembre a Ceglie Messapica, nel Castello Ducale, Bozen Baroque Orchestra, diretta da Claudio Astronio; Domenica 4 settembre a S. Vito dei Normanni, nel Chiostro dei Domenicani, l’Accademia Hermans, diretta da Fabio Ciofini; Martedì 6 settembre, a Mesagne, nella Chiesa Madre, Bruce Dickey, cornetto (USA), e Liuwe Tamminga, organo (Olanda).

Il Barocco Festival è patrocinato da Regione Puglia, assessorato dalla Cultura, Turismo e Mediterraneo, Provincia di Brindisi, assessorato alla Cultura, Città di San Vito dei Normanni, assessorato alla Cultura, con la fattiva collaborazione dei Comuni di Mesagne, Carovigno, Ceglie Messapica, Latiano, Torre Santa Susanna e con la partecipazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Camera di Commercio di Brindisi, APT Brindisi, Confagricoltura Brindisi, Consorzio Asi Brindisi e Filia Solis.
Sponsor della manifestazione sono Enel Green Power e Banca Popolare Pugliese.

COMUNICATO STAMPA BAROCCO FESTIVAL