Brindisi, 11/08/2011

Ferrarese: "da Brindisi un buon esempio di governo del territorio

“In un momento così delicato per l’economia del nostro Paese la politica non può sottrarsi ad uno sforzo corale finalizzato a ridurre i costi che inevitabilmente ricadono sui cittadini. Ma in questi giorni si assiste ad una corsa a demonizzare tutto, anche ciò che effettivamente risulta utile alla gestione della cosa pubblica e quindi alla crescita di ogni singola realtà. E’ il caso delle Province, per le quali esiste una proposta per eliminarle o accorparle. Non so come andrà a finire, né sono contrario a priori a soluzioni condivise, ma posso certamente dirvi quello che noi abbiamo deciso da tempo di fare”.
Lo afferma il Presidente della Provincia di Brindisi Massimo Ferrarese il quale, dopo aver proposto di inglobare nelle stesse Province una serie di enti di secondo grado, invita ad una riflessione proprio sul ruolo e sui costi delle Province. “In pochi sanno – afferma Ferrarese – che proprio i nostri sono gli enti che costano di meno alla collettività. Un consigliere provinciale percepisce un compenso lordo di 1.400 euro ed un intero consiglio come quello della provincia di Brindisi costa meno di 550mila euro annui e cioè quanto il compenso lordo di soli due parlamentari.
Ciò nonostante, la Provincia di Brindisi in tempi non sospetti, pochi mesi dopo il nostro insediamento, ha deciso di dare un esempio di buona amministrazione.
Abbiamo eliminato le auto blu cedendole alla polizia provinciale per il controllo e la sicurezza delle strade provinciali. Io e miei colleghi di giunta ci siamo ridotti lo stipendio del 20% e devolviamo quanto risparmiato ad enti ed associazioni che operano nel sociale. Gli assessori utilizzano le loro auto per raggiungere gli uffici ed abbiamo ridotto all’osso le spese di rimborsi e trasferte.
Abbiamo messo in campo azioni efficaci per rendere più attrattivo il nostro territorio attraverso interventi di marketing territoriale che hanno coinvolto gratuitamente testimonial importanti di questa provincia. E non è tutto. Abbiamo impiegato il denaro che per decenni l’ente ha speso per affittare stabili da destinare a edifici scolastici per costruire nuove scuole di proprietà della Provincia.
Una volta tanto, insomma – conclude Ferrarese – il buon esempio è partito dal Sud ed il nostro modello può essere esportato anche in tutto il resto del Paese. E’ così che si risparmia il denaro pubblico e se ne ottimizza il suo impiego. Anzi, siamo pronti a farci carico di altre incombenze se il Governo ed il Parlamento decideranno di accantonare scelte affrettate per far posto ad una effettiva corretta gestione della cosa pubblica”. .

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI