Brindisi, 16/08/2011
Barocco Festival: cresce l'attesa per la XIV edizione
Cresce l’attesa per l’avvio della XIV edizione del “Barocco Festival –Leonardo Leo”. Quest’anno saranno sette le città del Brindisino interessate da questo evento culturale che polarizza l’attenzione non solo degli esperti e degli appassionati di musica antica ma anche del pubblico che travalica, ogni anno di più, i confini nazionali.
Oltre a San Vito dei Normanni (21 agosto, Villa Europa), i concerti si terranno a Torre Santa Susanna (23 agosto, Castello Ducale), Brindisi (26 agosto, Castello Svevo), Latiano (29 agosto, Chiostro Cistercense di Cotrino), Carovigno (30 agosto, Castello Dentice di Grasso), Brindisi (31 agosto, Museo Archeologico), Ceglie Messapica (2 settembre, Castello Ducale) San Vito dei Normanni (4 settembre, Chiostro dei Domenicani) e Mesagne (6 settembre, Chiesa Madre). Tutti i concerti sono ad ingresso libero e solo per il concerto nel Castello Svevo di Brindisi la prenotazione è obbligatoria.
“Ospitare in questa edizione – dichiara il direttore artistico del Festival Maestro Cosimo Prontera – musicisti del calibro del francese Christophe Coin, dell’olandese Berthold Kuijken, del ravennate Stefano Montanari, dell’americano Bruce Dickey, del fiammingo Liuwe Tamminga, allontana la nostra terra da quella marginalità culturale in cui la geografia e gli uomini l’avevano posizionata. Tutti i musicisti partecipanti saranno ambasciatori di quella felice combinazione tra musica, arte, archeologia, natura ed enogastronomia che la nostra terra sa offrire e per la quale diventa ogni anno sempre più attrattiva”.
Il Barocco Festival è patrocinato da Regione Puglia, assessorato dalla Cultura, Turismo e Mediterraneo, Provincia di Brindisi, assessorato alla Cultura, Città di San Vito dei Normanni, assessorato alla Cultura, con la fattiva collaborazione dei Comuni di Mesagne, Carovigno, Ceglie Messapica, Latiano, Torre Santa Susanna e con la partecipazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Camera di Commercio di Brindisi, APT Brindisi, Confagricoltura Brindisi, Consorzio Asi Brindisi e Filia Solis.
Sponsor della manifestazione sono Enel Green Power e Banca Popolare Pugliese.
COMUNICATO STAMPA BAROCCO FESTIVAL |