Torre Guaceto, 16/08/2011
Domani va in scena "Prometeo Paladino"
Oscurità e carbone, prigionia e inquinamento, oppressione e libertà.
Sono solo alcune delle tematiche della nuova produzione del Gruppo Mòtumus di Brindisi, lo spettacolo teatrale “Prometeo Paladino” che andrà in scena mercoledì 17 agosto, alle ore 21.30, nella riserva naturale dello Stato di Torre Guaceto, lungo il mare, tra le calette.
Una rivisitazione moderna del mito greco che si stacca dal passato della tragedia eschilea per entrare nel presente di una realtà in cui l’ambiente è minacciato e utilizzato come fonte di arricchimento personale. Una metafora non troppo velata con tutte le contraddizioni nel rapporto tra uomo e natura, tra una sostenibilità richiesta da molti e un inquinamento che coinvolge tutti. Attraverso la regia di Maurizio Ciccolella, attore e regista diplomato al Piccolo Teatro di Milano, lo spettacolo diventa la metafora della ricerca di una libertà contro il potere assoluto, della la lotta contro i massimi sistemi, il sacrificio in nome di un’ideale, il carburante di una ribellione che non è limitata all’atto di rivolta ma presuppone un cambiamento delle coscienze non più disposte a essere “governate” dall’esterno. In questa ottica Prometeo da “incatenato”, come nel titolo della tragedia eschilea, diventa Paladino, in nome di una giustizia più alta, dove l’uomo e la natura sono nuovamente al centro dell’attenzione rispetto alle logiche economiche e politiche.
Lo spettacolo offre diversi spunti di riflessione attraverso una messa in scena a tratti inquietante con personaggi estremi quali il generale Cratos o la giovane Io, prigioniera di Cratos usata come cavia di esperimenti efferati. Un Prometeo dalle innumerevoli chiavi di lettura e che coniuga l’intrattenimento con la riflessione, l’Arte con la Natura, il Teatro con la Vita.
Lo spettacolo è un nuovo appuntamento del Festival TRECCE, reso possibile da TEATRI ABITATI, una rete del contemporaneo, progetto finanziato dal FESR ed affidato dalla Regione Puglia- Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo al Teatro Pubblico Pugliese, e PAM, Il Pesce amico del mare, un progetto di sensibilizzazione sulla pesca sostenibile che coinvolge i principali parchi naturali della Puglia. La direzione organizzativa e artistica del festival è della Residenza Teatrale CETACEI di Thalassia e Maccabeteatro.
Il programma completo del festival, che si concluderà a metà settembre, è online e scaricabile sul sito: www.cooperativathalassia.it.
Allo spettacolo si accede solo su prenotazione ai numeri del CENTRO VISITE AL GAWSIT, Borgata Serranova (SS 379 Brindisi/Bari, uscita Serranova, 20 km a nord di Brindisi) Tel. 0831/989885 - 331/3477311.
Sul web: www.riservaditorreguaceto.it - www.cooperativathalassia.it - www.teatriabitati.it
|