Torre S. Susanna, 22/08/2011
Barocco Festival: domani "Le passioni dell'anima" al Castello Ducale
Il Barocco Festival “Leonardo Leo” ha saputo conquistare già dal primo appuntamento il folto pubblico giunto a San Vito dei Normanni da ogni parte della regione. I presenti sono stati ammaliati e incantati dalle soavi note del violoncello di Cristophe Coin e dell’ensemble “La Confraternita dè Musici”.
Ora l’attenzione si sposta sul secondo appuntamento in programma domani, martedì 23 agosto, a Torre Santa Susanna nel Castello Ducale Filo della Torre, alle ore 21, quando avrà inizio il concerto “Le passioni dell’anima. Passi di danza e repertorio strumentale tra il Seicento e il Settecento italiano”. Protagonisti saranno l’ensemble Licita Scientia e l’Accademia degli Orfei.
“Questo concerto - afferma il musicologo Giovanni Tasso- offre la possibilità di vivere due dei massimi esponenti della nostra tradizione musicale, Arcangelo Corelli e Antonio Vivaldi, insieme ad altri due autori meritevoli di essere riscoperti e valorizzati, Tarquinio Merula, compositore e organista originario di Busseto, Marco Uccellini, ritenuto uno dei maggiori protagonisti dello sviluppo della sonata per violino e Michele Mascitti, compositore originario di Villa Santa Maria, in provincia di Chieti, che nel 1704 si trasferì definitivamente a Parigi dove visse fino a tardissima età.”.
L’Ensemble Licita Scientia è formata dai danzatori M.Cristina Esposito, Daniel Lapenna, Chiara Macrini, Manolo Perazzi, Monica Verì, mentre l’Accademia degli Orfei da Cristina Palucci, Monica Pontini, violini, Alessandro Culiani, violoncello, Michele Cinquina, tiorba, Ettore Maria del Romano, cembalo.
“Questo Festival –dichiara il maestro Cosimo Prontera, direttore artistico del Festival- diventa sempre più coinvolgente come conferma un pubblico numeroso e attento e per i riscontri assolutamente positivi che riesce a riscuotere tra gli “addetti ai lavori” e i musicofili più esigenti”.
Il Barocco Festival è patrocinato da Regione Puglia, assessorato dalla Cultura, Turismo e Mediterraneo, Provincia di Brindisi, assessorato alla Cultura, Città di San Vito dei Normanni, assessorato alla Cultura, con la fattiva collaborazione dei Comuni di Mesagne, Carovigno, Ceglie Messapica, Latiano, Torre Santa Susanna e con la partecipazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Camera di Commercio di Brindisi, APT Brindisi, Confagricoltura Brindisi, Consorzio Asi Brindisi e Filia Solis.
Sponsor della manifestazione sono Enel Green Power e Banca Popolare Pugliese.
Questo, nel dettaglio, il programma della serata di martedì 23 agosto a Torre Santa Susanna: Marco Uccellini (1610 – 1680), Aria sopra La Bergamasca, a due violini e BC dal Libro Terzo; Tarquinio Merula ( 1594 – 1665), Chiaccona, Canzone a 2 violini; Arcangelo Corelli (1653 – 1713), Sonata XII opera V per violino e BC, “La Follia”; Arcangelo Corelli (1653 – 1713), Ciaccona opera II n. 12, per due violini e B.C.; Michele Mascitti (1663 ca. – 1760), Sonata opera V n. 12 ‘Psichè’Grand Air, Les Vents, Festes galantes, Badinage, Du Sommeil, L’amour en corroux, au désespoir, Calme amoreaux, La noce, Suite de la Noce, Derniére Suite de la Noce; Antonio Vivaldi (1678 – 1741), Sonata in sol min. RV 74, per due violini e B.C., Andante, Allegro, Andante, Allegro assai.
COMUNICATO STAMPA BAROCCO FESTIVAL |