Brindisi, 23/08/2011

Asl: iniziativa a sostegno del progetto "Demenza e Alzheimer"

Il 24 agosto presso il Booba Beach di Brindisi, a partire dalle ore 20,30, l’Associazione culturale “Vivere a Colori” e l’Associazione di promozione sociale “I segni di Teti” e la ASL BR, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi, e con la collaborazione del Comune di Brindisi ed il Movimento NO al Carbone organizzano, dopo una serie di iniziative tenutesi in provincia, una serata tematica denominata "Un'estate...da ricordare".
L’incontro prevede, sotto la guida di Slow Food, un percorso enogastronomico con l’adesione di aziende locali e non, sensibili alla problematica della demenza, unito alla buona musica interpretata da artisti locali. L’evento infatti, presentato dal General Manager di Stravacanza-Costa Smeralda Fabio Capezzone, sarà accompagnato dalla musica di Angelo Trane & Master Movies Quartet e di Kykah Tea & Enzo Sgura. L’incasso della serata (costo di 10 euro a persona con tre degustazioni) sarà devoluto interamente a sostegno del progetto.
L’associazione culturale “Vivere a colori” è stata costituita a Brindisi con lo scopo di sostenere i familiari delle persone affette da Demenza ed Alzheimer delle province di Brindisi, Lecce e Taranto. Fra i vari obiettivi che si propone, è prevista la creazione di uno spazio associativo portavoce dei bisogni dei soggetti interessati; costante è l’impegno nel produrre materiale informativo utile alla conoscenza dell’argomento. E’ attraverso anche questa serie di eventi sociali e culturali che, le due Associazioni protagoniste del Progetto tendono a sensibilizzare la cittadinanza su quella che dai media è stata definita “epidemia silenziosa”.
L’Alzheimer, infatti, oltre a manifestare la tendenza ad un incremento epidemiologico, rivela un andamento statistico che vede l’abbassamento dell’età di insorgenza dei primi sintomi e delle successive manifestazioni comportamentali. Finalità nobile della serie di iniziative a sostegno della campagna è quella di promuovere una raccolta fondi utile a favorire un approccio non demonizzante nei confronti di questa “epidemia silenziosa”, con l’auspicio di poter avviare percorsi finalizzati a: sperimentare terapie non farmacologiche ed innovative; sostenere i familiari delle stesse persone fragili; divulgare una guida sotto forma di piccolo manuale dedicato alle famiglie; aprire un Centro ascolto famiglie Alzheimer ed un Centro Diurno sperimentale per persone affette dal morbo di Alzheimer e dalla demenza senile con previsione di posti sollievo.
Alla cittadinanza si chiede la partecipazione emotiva a questi eventi perché si ritiene importante che “ogni piccola fiamma di candela accesa, possa creare una luce di speranza, nel buio di un problema che in molti vivono da vicino ma che troppo spesso è occultato nel silenzio”.

COMUNICATO STAMPA A CURA DELLA STRUTTURA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA ASL BR ( SICI)