Fasano, 11/10/2011
Svolto incontro tra Amministrazione e comparto agricolo
Ieri sera, nella sede dell’assessorato all’Agricoltura del Comune di Fasano (Palazzo dell’Orologio), si è tenuto l’incontro che era stato convocato dal neo-assessore al ramo, Gianluca Cisternino (a nome dell’Amministrazione comunale) con le locali associazioni del comparto agricolo per discutere delle problematiche che affliggono il settore e di quelle che potrebbero essere risolte a breve.
Alla riunione hanno preso parte i rappresentanti di Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Aipop e Acliterra, per l’associazionismo, invece, per l’Amministrazione comunale, oltre alla stesso Cisternino è intervenuto Antonio Scianaro in qualità di assessore ai Rapporti con le Associazioni.
«Siamo rimasti soddisfatti della partecipazione massiccia dei rappresentanti dei sodalizi del comparto agricolo alla riunione da noi voluta – afferma l’assessore Cisternino -; lo scopo era quello di sederci intorno ad un tavolo per discutere delle tante questioni inerenti il comparto e l’obiettivo è stato centrato».
Cisternino e Scianaro hanno ascoltato le istanze delle associazioni, focalizzando l’attenzione, soprattutto su cinque punti definiti, dalle associazioni, irrinunciabili. I sodalizi hanno voluto esternare la preoccupazione, già ampiamente espressa negli scorsi giorni, derivante dalla presenza degli storni che danneggiano le colture orticole e olivicole.
Gli assessori Cisternino e Scianaro, dal canto loro, hanno chiarito che, oltre alla delibera di giunta con la quale si è chiesto alla Regione Puglia la deroga sulla caccia agli storni, s’impegneranno affinché la proposta degli agricoltori emersa ieri sera (ossia la deroga per sempre e non soltanto per quest’anno) giunge sul tavolo regionale per una decisione in merito. I sodalizi hanno voluto rimarcare la necessità di potenziare l’impianto di depurazione delle acque reflue che consentirebbe anche ad altre aziende agricole di poterne usufruire per l’irrigazione dei campi. A proposito del maltempo che ha colpito il territorio fasanese nella giornata di domenica, gli agricoltori hanno chiesto ai due assessori di segnalare al più presto alla Provincia brindisina la questione, affinché si possano perimetrale le aree nelle quali si sono registrati notevoli danni; un discorso contestuale all’altra richiesta degli agricoltori circa l’interessamento dell’Amministrazione comunale verso la Provincia di Brindisi affinché si sblocchi la questione delle calamità sospese degli anni 2005 e 2006.
«L’ultima proposta di grande interesse da parte delle associazioni di categoria – affermano Cisternino e Scianaro – è stata quella relativa agli agriturismi che dovrebbero limitarsi alla sfera delle attività proprie stabilite dalle norme vigenti e che, invece, secondo gli agricoltori, andrebbero un po’ oltre. La riunione è stata proficua, abbiamo ragionato a tutto tondo con pacatezza, nell’unica direzione possibile – sottolineano gli assessori – della ricerca delle soluzioni. Proprio a questo scopo, lavoreremo nei prossimi giorni e nelle prossime – assicurano Cisternino e Scianaro – affinché possiamo dare risposte concrete alle richieste dei nostri agricoltori: un canale di dialogo si è aperto e vogliamo continuare a tenerlo aperto per il bene e lo sviluppo del comparto agricolo locale».
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO |