Brindisi, 12/10/2011
Convegno su "Le fortezze sull'isola di sant'Andrea"
Il convegno di studi, patrocinato dalla civica amministrazione, con svolgimento nei giorni 19 e 20 ottobre p.v. in palazzo Granafei, avente a tema Le fortezze sull'isola di sant'Andrea nel porto di Brindisi, è stato promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia, in uno con Italia Nostra e il Gruppo Archeologico Brindisino.
Le due giornate di studi hanno diverso oggetto; la prima è a carattere storico concernendo il sistema difensivo di Brindisi (Giacomo Carito), la vita quotidiana nelle fortezze (Giuseppe Maddalena), le loro vicende costruttive (Francesco Paolo Tarantino), la funzione dell'isola di Sant'Andrea prima della sua militarizzazione con particolare riferimento al grande complesso abbaziale benedettino.
La seconda riguarda il futuro dell'area; l'arch. Tonino Bruno illustrerà la sua riqualificazione nell'ambito del P.U.G:, l'arch. Maurizio Marinazzo gli interventi di restauro fin qui compiuti, l'arch. Augusto Ressa, della Soprintendenza ai Beni Architettonici, i programmi del Ministero dei Beni Culturali al riguardo, il dr. Domenico Saponaro, di Italia Nostra, una proposta d'uso del compendio da parte delle associazioni locali.
Il convegno guarda quindi sia al passato che al futuro e dovrebbe permettere una messa a fuoco delle problematiche relative alle fortezze.
I lavori saranno aperti da una prolusione del prof. Cosimo D'Angela, dell'Università di Bari, presidente della Società di Storia Patria per la Puglia e conclusi dal dr. Bruno Pezzuto con un complessivo bilancio delle proposte e degli intendimenti che saranno emersi nel corso dei lavori.
|