S. Vito dei N.nni, 20/10/2011
Oggi il convegno "Noi e il Mediterraneo"
Nel novero delle molteplici attività in corso per la tredicesima edizione della Settimana dei Bambini del Mediterraneo (17 - 22 ottobre), si terrà oggi, giovedì 20 ottobre, a San Vito dei Normanni il convegno “Noi e il Mediterraneo: la Speranza nel mare degli incontri …Esperienze e indicazioni per praticare la Pace”: necessario momento di riflessione reso prezioso dalle testimonianze di esperti che ben conoscono la realtà complessa e i recenti cambiamenti che stanno attraversando diversi Paesi affacciati sul Nostro Mare.
Analizzare insieme la situazione del Mediterraneo, comprenderne meglio i segnali di cambiamento che stanno animando popoli in ribellione per la conquista dei loro diritti, cercare di conoscere le possibili prospettive per i prossimi tempi e individuare il nostro ruolo: questo lo spirito dell'incontro.
Interverranno:
• Luisa Morgantini, già Vice Presidente del parlamento Europeo. Operatrice di pace in Medio Oriente
• Padre Ottavio Raimondo, comboniano, Fondatore Casa editrice E.m.i.
• Joseph Harley, Educatore al dialogo e alla pluralità in Egitto.
Porteranno il loro interessante punto di vista, inoltre, altri esperti con contributi legati al tema e anche allo spirito della Settimana, e che ad essa offrono le proprie competenze per "costruire ponti di pace" a partire dai più piccoli: Italo Cassa, Sandra Dema, Clirim Muca, Clovis Nzouakeu, Massimo Montanari, Dario Apicella, Aziz Fuad, Alfredo Stoppa.
Al convegno saranno presenti anche Alberto Magli, sindaco di San Vito dei Normanni, l'assessore alla Pubblica Istruzione di San Vito dei Normanni Enzo Nigro e Tommaso Moro, assessore alle Politiche Sociali di Ostuni.
A moderare l'incontro Lorenzo Caiolo, ideatore e coordinatore della Settimana dei Bambini del Mediterraneo, che sull'incontro vuole precisare: "Si tratta di un indispensabile momento di attenzione ai recenti ed enormi accadimenti sociali e politici nel Nord Africa e in diversi Paesi sul Mediterraneo. Nel mare delle iniziative della Settimana, essenziale per tutti sarà ascoltare in maniera diretta le esperienze di personalità che operano con una grandiosa missione umana cercando di costruire con stili di vita quotidiana l'agognata Pace. Sarà interessante e utile apprendere in quali modi ciascuno può contribuire e costruire ponti di pace in un Mediterraneo su cui soffia il vento del cambiamento, ma che è ancora molto sofferente. Molto si può e si deve fare perchè esso divenga un Mare attorno cui unirsi per arricchirsi con le reciproche differenze".
Il convegno si terrà alle ore 17.30 nell'aula consiliare di San Vito dei Normanni. |