Brindisi, 03/11/2011
Incontro tra Sindacati pensionati e il Direttore dell'Asl
Su richiesta unitaria delle Segreterie dei Sindacati dei Pensionati SPI/CGIL-FNP/CISL-UILP/UIL, nei giorni scorsi, si è tenuto un importante incontro presso gli uffici ASL di Via Napoli, con il Direttore Generale Dott.ssa Paola Ciannamea. Il tema della riunione ha riguardato lo stato di attuazione della piattaforma nei diversi ambiti della Provincia, per fare il punto della situazione in ordine al rilascio della certificazione esenzione tickets, liste d’attesa, pronto soccorso e soprattutto per capire ciò che accadrà nella fase di riconversione di alcuni Ospedali dismessi o in fase di dismissione.
I sindacati hanno richiamato l’attenzione sulla grave disorganizzazione riscontrata in tutti gli uffici ASL della Provincia nel rilascio delle certificazioni per esenzioni tickets, che tanto disagio ha creato e sta creando, in particolare, ai pensionati.
In proposito è stata avanzata la proposta di dare un contributo, così come è stato realizzato in altre province, per il controllo delle situazioni reddituali, attraverso l’utilizzo delle strutture di servizio CAF presenti sul territorio, coinvolgendo altre organizzazioni pubbliche e la disponibilità delle Confederazioni provinciali.
Nel merito, è stata richiesta al Direttore l’apertura di sportelli in tutti i Comuni, per evitare spostamenti dei cittadini non sempre possibili, per motivi di salute e per carenza di mezzi pubblici di trasporto e per superare, come già sta accadendo, situazioni anomale nell’erogazione del servizio, peraltro già pubblicamente segnalate dalle OO.SS.
Nella stessa riunione si è fatto cenno ai contenuti della piattaforma unitaria, presentata all’inizio dell’estate da CGIL/CISL/UIL, facendo riferimento alla parte socio-sanitaria.
A tutt’oggi, infatti, non tutti gli ambiti hanno siglato il protocollo d’intesa con le ASL per l’affidamento dei servizi e per la operatività della Commissione Multidimensionale che, tra le altre funzioni, dovrà accertare la condizione di non autosufficienza.
In particolare, l’Ambito 3 di Francavilla F.na, pur sollecitato più volte dalle stesse Asl, ad oggi non ha ancora emesso il protocollo operativo.
In tema di assegno di cura, ricordiamo che l’UVM ha operato solo nell’Ambito 4 di Mesagne, mentre tutto resta fermo negli altri ambiti!
Altro scottante problema sollevato da SPI/CGIL-FNP/CISL e UILP/UIL riguarda la problematica situazione delle liste di attesa per le visite specialistiche, “problema spinoso”, ha affermato la Dott.ssa Ciannamea, la cui soluzione non è per niente semplice.
In proposito i Sindacati hanno suggerito, ancora una volta, il coinvolgimento dei medici di famiglia, sia per quanto attiene il rilascio della certificazione ticket, che per monitorare, a monte, le reali esigenze dei cittadini in materia di visite specialistiche.
Per quanto riguarda il pronto soccorso del Perrino è stata evidenziata la necessità di rafforzare il numero dei medici negli ambulatori di questa importante struttura, utilizzando il personale, sia medico che paramedico, degli Ospedali dismessi, ma soprattutto occorre ampliare la sua struttura, creando una necessaria astanteria. Circa la dismissione di alcuni Ospedali della Provincia, le OO.SS. invitano la Dott.ssa Ciannamea a prevedere, contestualmente l’istituzione di Presidi Sanitari sostitutivi nel territorio, come la legge regionale prevede.
Le Segreterie SPI/CGIL – FNP/CISL e UILP/UIL valutano positivamente l’incontro sia per i contenuti, per il metodo e per il clima di dichiarata disponibilità a collaborare da entrambe le parti, con l’impegno a rivedersi periodicamente per fare il punto della situazione. Non sfugge a nessuno la gravità e la precarietà in cui versano i servizi socio-sanitari della nostra provincia. Il grado di civiltà di un territorio si misura, anche, in base alla qualità dei servizi che la pubblica Amministrazione eroga ai propri cittadini! I Politici del territorio e gli Amministratori riflettano !!
COMUNICATO STAMPA SPI/CGIL, FNP/CISL, UILP/UIL
|