Brindisi, 04/11/2011

PRI propone a sindaco Corrado De Rinaldis Saponaro

Il gruppo dirigente del Partito Repubblicano di Brindisi si è riunito presso la propria Sede per analizzare la situazione politica in generale e principalmente quella della città di Brindisi, a seguito delle dimissioni del sindaco Mennitti che hanno generato, fra tante amarezze e incredulità, il Commissariamento della importante istituzione cittadina.
In primis, i dirigenti del Partito hanno espresso un caloroso ringraziamento ai propri rappresentanti nelle istituzioni durante la duplice gestione Mennitti della città di Brindisi con Galuzzo e Testini prima e Galuzzo e Renna ultimamente avendo, questi, in ogni circostanza assunto comportamenti coerenti con le linee guida del Partito dimostrando grande affidabilità politica all'interno della coalizione amministrativa e meritandosi il rispetto degli alleati di governo della Città.
Purtroppo - è stato sottolineato dal Segretario Provinciale Antonio Nacci - non altrettanta coerenza può essere riconosciuta ad altri partner della prima coalizione di centro-destra che con i loro comportamenti, di fatto, hanno privileggiato numericamente il gruppo del PDL nella successiva elezione del Consiglio Comunale e che da lì a poco, lo stesso gruppo del PDL, frantumatosi in vari sottogruppi ha dato fiato corto alla coalizione, comunque risultata vincente anche per l'importante contributo elettorale del PRI, ma che ahimè si è conclusa con l'anticipato scioglimento dopo appena due anni.
La capacità politica e organizzativa –ha affermato Nacci nel corso della sua relazione- della dirigenza del PDL, è risultata inefficace quando questa è stata chiamata e messa a dura prova dai suoi stessi consiglieri comunali, fino a che alcuni di loro hanno abbandonato in ordine sparso il loro gruppo arrecando un grande danno e un grave ritardo per la prosecuzione dell'attività amministrativa.
Da queste sintetiche considerazioni – ha continuato Nacci – bisogna dedurre che il persistere di tale incapacità dirigenziale del PDL nella gestione del partito genera una gran confusione politica che si manifesta nella non ultima lotta interna per la ricerca del Candidato Sindaco. Lotta intestina che sarebbe stata inesistente se la conclusione della legislatura fosse stata gestita diversamente dal Gruppo Dirigente del PDL: facendo rimanere in carica la Giunta fino alle elezioni della prossima primavera, esistendo tutti gli elementi legali ed amministrativi, e continuando a tenere impegnati tutti gli alleati vecchi e nuovi, con una futura e sicura vittoria per la prosecuzione del programma iniziale fino alla sua completa conclusione nei futuri cinque anni.
Così non è stato – ha sottolineato Nacci con grande amarezza - e gli avversari politici di opposizione, nelle prossime elezioni amministrative, potrebbero trarne un qualche vantaggio, se saranno supportati dal nascente Terzo Polo in terra di Brindisi. Infatti, quest'ultimo, pur rappresentando molteplici istanze di cambiamento della società, darebbe spazio e fiato, con una alleanza con partiti e movimenti portatori di inconsistenti proposte risolutive in un momento di grave situazione economica e finanziaria del Paese, che per essere superata, invece, ha bisogno dell'apporto generoso dell'intelligenza politica che traguarda il futuro dei nostri figli e non gli interessi immediati di chi ha già goduto di grandi privilegi.
In conclusione, Nacci, ha comunicato al Partito Repubblicano di Brindisi che da più parti, esponenti politici e rappresentanti della società civile, gli sono giunte sollecitazioni e disponibilità a convergere su una eventuale candidatura a Sindaco di Brindisi dell'amico Dott. Corrado De Rinaldis Saponaro per la prossima tornata amministrativa.
Il corale applauso della platea ha tracciato la strategia del PRI in terra di Brindisi per diventare protagonista del prossimo quinquennio amministrativo della Città invitando l'amico Dott. Corrado De Rinadis Saponaro,
• già Vice Segretario Nazionale del PRI,
• profondo conoscitore delle problematiche amministrative locali e nazionali, avendo ricoperto molteplici incarichi di primaria importanza politica per l'economia locale e nazionale,
• fedele portatore, da oltre 40 anni, dei principi del rigore economico repubblicano divenuto, oggi, di indispensabile attuazione nella difficile crisi economica e finanziaria del Paese, ad accettare la Candidatura a Sindaco di Brindisi, già aleggiante e con grande consenso tra i partiti moderati della città, al fine di coagulare intorno al suo nome ed alla sua illustre storia di coerenza e rigore politico tutta l'ampia fascia di ceto moderato-riformista, maggioritario nella città di Brindisi, per assicucare, così, quel salto di qualità amministrativa non litigiosa ma operosa che la nostra Brindisi merita.
Alla unanimità il Partito ha approvato la proposta e ha dato mandato al Segretario Provinciale Nacci ed al Segretario Cittadino Alberto Guadalupi di incontrare l'Amico De Rinaldis e convincerlo ad una positiva disponibilità per la Candidatura offertagli.

COMUNICATO STAMPA PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO