Brindisi, 06/11/2011

Brindisi Classica: sabato il via con l’ensemble "Almalatina"

Prende il via sabato 12 novembre 2011 alle 20.00, nell’Auditorium dell’Istituto Professionale Alberghiero “S. Pertini” di Brindisi, la XXVII Edizione della tradizionale stagione concertistica “BrindisiClassica”, organizzata dalla “Nino Rota” sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Brindisi.
Protagonista della serata è l’ensemble “Almalatina”, uno storico settimino guidato dalla voce calda ed espressiva di Maria Ausilia D’Antona, composto da Emanuele Buzi (primo mandolino), Vladimiro Buzi (mandolino e mandola), Andrea Fasola e Costantino Buzi (chitarre), Andrea Bonioli (percussioni), Walter Planamente (contrabbasso).
L’ensemble è nato sotto la guida artistica del grande M° Giuseppe Anedda, dal quale ha ereditato la passione per la ricerca, per l’analisi stilistica e filologica del repertorio, per la cura delle elaborazioni e per la fedeltà esecutiva.
Per la serata inaugurale di ”BrindisiClassica” l’Ensemble propone “L’oro di Napoli”: un ampio saggio della Canzone Napoletana d’Autore, interpretato con l’impiego dei classici strumenti a corde pizzicate, atti ad esaltare la musicalità e “l’anima latina”, e di una voce femminile dolce ed espressiva, capace di riprodurre l’essenza della “mediterraneità.
Nel curriculum dell’Ensemble la collaborazione con l’Università di Napoli in “Napoli Nobilissima”, il Premio del “Foyer des Artistes” dell’Università “La Sapienza” di Roma, l’esibizione a Montecarlo per la famiglia Reale, quella alla rassegna “Musica de la Mediterrania” a Palma de Mallorca in rappresentanza dell’Italia, gli interventi musicali in “La Bibbia giorno e notte”, evento prodotto e trasmesso in mondovisione dalla RAI.
Il gruppo si esibisce in ogni parte d’Italia e all’estero e partecipa spesso a trasmissioni radiotelevisive. Leader e animatrice è la cantante Maria Ausilia D’Antona, diplomata in pianoforte, che ha ampliato la sua formazione musicale studiando mandolino con Aldo Arbusti e canto con Elizabeth Aubry. Ha cantato più volte per il Papa nelle celebrazioni dell’Assunzione, come voce solista del Coro della Cappella Pontificia di S.Tommaso da Villanova, e collabora intensamente con il M° G. Arezzo nelle sue produzioni.
Direttore artistico della Corale Città di Nettuno, ha di recente costituito l’Ensemble Passepartout, col quale realizza con successo percorsi musicali nell’ambito della Canzone d’Autore.
Ha inciso per la CBS Italiana e per la Shooting-star di Parigi.

PROGRAMMA
Tagliaferri – Murolo Piscatore ‘e Pusilleco
Lama – Bovio Reginella
Sacco – Campanella Te voglio bene assaje
Di Giacomo – De Leva ‘E Spingule Francese
Bovio – E. De Curtis Tu ca nun chiagne
G.B. De Curtis–E. De Curtis Torna a Surriento
Tosti – D’Annunzio ‘A Vucchella
Cioffi – Pisano ‘Na sera ‘e Maggio
Ricci – D’Arienzo Tarantella di Piedigrotta
* * *
Di Giacomo – Costa Era de maggio
Tosti – Di Giacomo Marechiare
Bovio – Lama Silenzio Cantatore
E.A. Mario - Parente Dduje Paravise
Bovio–Tagliaferri–Valente Passione
Valente – Fiorelli Simmo ‘e Napule paisà
Di Capua – Capurro ‘O Sole mio
Denza – Turco Funiculì Funiculà
Cannio – Califano ‘O Surdato ‘nnammurato

COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE NINO ROTA