Mesagne, 09/11/2011
Il CineTeatro Ariston si trasforma in OffiCine
Dal 10 Novembre 2011, il Cine Teatro Ariston di Mesagne, si trasforma in OffiCine, un luogo di idee, un progetto in divenire a disposizione di chi, intende esprimersi e proporre eventi culturali e artistici, ed è fruibile per tutti coloro che abbiano un’idea creativa di spettacolo, capace di regalare nuove emozioni.
La mission è sostenere, realizzare e divulgare progetti ed eventi culturali attinenti al cinema, al teatro, alla musica e alla danza. Cultura, lingua e tradizioni pugliesi, con una particolare attenzione alle tematiche giovanili e sociali, sono gli obiettivi della nuova gestione.
OffiCine, vuole offrire il suo contributo allo sviluppo culturale della città di Mesagne mettendo a disposizione dei mesagnesi uno “spazio” fondamentale per chiunque voglia esprimersi.
All’interno dei rinnovati locali di OffiCine, ci si potrà deliziare con eventi che abbracciano l’arte, attraverso la lingua della musica, del teatro, della pittura e della moda, al fine di sostenere giovani artisti.
Uno staff di collaboratori fra musicisti, attori, cantanti e artisti, operano in ambito teatrale, culturale, educativo, musicale e artistico, una collaborazione integrata, ricca di sollecitazioni nel dare risposte verso la ricerca artistica e pedagogica, la progettualità del teatro della scuola e della comunità, la formazione e aggiornamento, l’informazione e la documentazione di quanto avviene.
Era il 1964 quando Valerio Spagnolo iniziò la costruzione del cinema Ariston, a quei tempi una delle più capienti sale cinematografiche in Italia; inaugurata nell’ottobre del 1965 con lo storico film “Angelica” da allora è stato un crescendo di emozioni per molti mesagnesi che la domenica, quasi fosse un rito, si recavano a vedere il film del momento. Molti ricordano la sala fumosa, lo sgranocchiare de “li sumienti”, la ressa dei ragazzi che alle due del pomeriggio delle domeniche combattevano per entrare a vedere le scazzottate di Bud Spencer e Terence Hill.Il tutto sino al 1977 quando arrivò il colore in TV anche nelle case degli italiani e le televisioni private accrebbero le opportunità di intrattenimento sino all’avvento delle video-cassette, tutti eventi che pian piano decretarono la decadenza irreversibile delle sale cinematografiche in tutta Italia e nella nostra città. Talune volte, come questa, è piacevole ricordare il passato.
Riteniamo oggi possibile riassaporare le stesse intense emozioni dando vita alle infinite potenzialità di questa struttura e contando su voglia di fare, cultura e spettacolo dei giovani del nostro territorio.
- Pensiamo possibile un luogo ampio ed accogliente dove chiunque abbia idee di intrattenimento possa avere la possibilità di esprimerle, mettendo energia e capacità che
certo non mancano nella nostra provincia- ha dichiarato Luigi Spagnolo, l’attuale proprietario, continuando - La responsabilità che oggi ci assumiamo è di riportare in vita e mettere a disposizione della collettività la struttura, destinandola a prove e rappresentazioni di musica, prosa, canto danza, varietà, mostre, convegni, conferenze, congressi di interesse sociale e culturale, manifestazioni di interesse collettivo. –
Le OffiCine Teatro Ariston, sono il luogo dello sfogo artistico in cui sarà possibile seguire corsi o semplicemente usarne gli spazi per esprimere la propria arte. Punto di ritrovo e di aggregazione dove poter incontrare i propri amici e conoscere nuove persone, ascoltare musica, leggere un libro, esprimere le proprie idee e opinioni per confrontarsi con gli altri e condividere esperienze. Eventi Culturali, films o rassegne cinematografiche, provare con la propria band, prendere parte a spettacoli, leggere e sorseggiare un the caldo. OffiCine T. A. crede nella creatività dei ragazzi e da grande importanza alle loro richieste offrendo loro, la possibilità di sviluppare idee e progetti. Uno sportello Progettazione Idee, accoglierà nuove proposte e nuovi temi da approfondire insieme e Free Hours sarà lo spazio aperto in cui poter usufruire del centro in maniera libera.
Il 10 novembre ore 19:30 Overture di Officine Teatro Ariston, Canto, Musica, Danza, Teatro,Spettacoli e tanta Arte.
Sono gia' aperte le iscrizioni per i laboratori artistici.
OffiCine Teatro Ariston
Via Federico II Svevo n.26 Mesagne
Cell: 3496683418
|