Brindisi, 30/11/2011
Forum A.S.S.: "la sicurezza del territorio tra collaborazioni e urgenze"
Abbiamo di recente più volte richiamato l’attenzione delle competenti autorità locali e del Ministero dell’Interno sull’allarme che furti, rapine ed altre azioni delittuose stanno provocando fra i cittadini di Brindisi ed abbiamo anche sottolineato l’esigenza che la nostra comunità venisse ufficialmente informata da chi di dovere sulla situazione della sicurezza pubblica sul nostro territorio. Prendiamo quindi positivamente atto delle recenti pubbliche dichiarazioni del Questore di Brindisi sul problema della criminalità.
Siamo d’accordo con lui sull’esigenza di una fruttuosa collaborazione fra le istituzioni e i cittadini e siamo anche noi convinti che i fenomeni delittuosi si combattono anche, e in maniera rilevante, diffondendo la cultura della legalità. Impegno questo che fortemente interpella le forze politiche e le istituzioni locali.
Dobbiamo però rilevare che quando i fenomeni criminosi assumono le dimensioni che a Brindisi stanno assumendo occorre adottare urgenti misure di polizia preventiva e perfezionare i servizi rivolti ad assicurare alla Giustizia i responsabili delle azioni criminose e prima di tutto coloro che le promuovono e le coordinano.
Consideriamo poi inammissibile che il servizio di videosorveglianza, deciso ed installato da lungo tempo, non sia ancora entrato in funzione e la sua attivazione sia prevista in tempi genericamente indicati come brevi. Ci rendiamo ovviamente conto che non è possibile posizionare un poliziotto davanti ad ogni abitazione ma ciò che si è chiesto e si continua a chiedere è un pattugliamento del territorio potenziato ed effettuato sia di giorno che durante la notte.
Sappiamo bene che possono esistere localmente problemi per inadeguate disponibilità di uomini e mezzi, ma è proprio per questo che abbiamo interessato e continueremo ad interessare il Ministero dell’Interno invitandolo a prendere in considerazione la situazione della sicurezza pubblica in un territorio come il nostro già gravato da seri problemi economico-sociali ed ambientali.
FORUM AMBIENTE SALUTE E SVILUPPO
|