Brindisi, 01/12/2011

Brindisi Classica: lunedì "Il Pifferaio Magico"

Lunedì 5 dicembre alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’ex Convento di Santa Chiara, “BrindisiClassica” propone un nuovo spettacolo del genere “Musica e teatro”, realizzato in collaborazione col Conservatorio “T. Schipa” di Lecce e con l’Associazione Culturale “Meridiani Perduti” di Brindisi.
Protagonisti della serata sono l’Orchestra di Fiati del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, diretta dal M° Giovanni Pellegrino e gli attori Sara e Giammarco Bevilacqua, che daranno voce ai personaggi delle favole in musica “Il Pifferaio Magico”, ispirato a “The Pied Piper of Hamelin”, liberamente tratto dal testo di Robert Browing e musicato da Silvano Scaltritti, e “L’Ultimo Burattino” (Pinocchio), ispirato a “Pinocchio” di Collodi e musicato da Sergio Parisini.
L’antica leggenda popolare del “Pifferaio Magico”, nota in diverse versioni, assurge a dignità letteraria proprio con la versione in programma, opera dello scrittore inglese Robert Browing, che presenta un finale lieto rispetto a quello originale, in quanto si conclude la felice restituzione dei bambini e abbracci di gioia.
Nel poema sinfonico “l'Ultimo Burattino”, Sergio Parisini, attraverso la musica, ripropone i momenti salienti di Pinocchio, la fiaba più nota al mondo, metafora della vita con le sue tentazioni, le promesse non mantenute, le amicizie vere e quelle false nell'unico grande disegno del destino. I vari momenti sono rappresentati dalla musica, che descrive mirabilmente le diverse situazioni in cui si trova il protagonista, passando da momenti dolci ed espressivi, come il Tema della Fatina o Del Grillo, ad altri altamente drammatici, come il Tema del Mangiafuoco e della Balena.
Filo conduttore unificante dell’opera è la voce del narratore.
L’Orchestra di Fiati del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce nasce con l’intento di preservare la memoria storica delle bande musicali, fenomeno precipuo del meridione d’Italia e fatto culturale, che ha consentito al Sud di conoscere e apprezzare la musica classica e operistica. L’iniziativa ha anche permesso la riscoperta del repertorio tradizionale delle “bande da giro”, la valorizzazione dei grandi compositori pugliesi e di rafforzare la già radicata sensibilità dei Docenti e degli allievi del “Tito Schipa” per la storia e per la cultura musicale del Salento.
Alla direzione dell’orchestra si sono succeduti Fulvio Creux (direttore della Banda Nazionale dell’Esercito Italiano), Leonardo Ingrosso (direttore della Banda Nazionale della Guardia di Finanza), Nicola Samale, Daniele Carnevali, Giovanni Pellegrini.
Tra le esibizioni di maggior rilievo, quelle al Consolato Italiano di Valona (Albania) per la Festa della Repubblica Italiana (2009), a Roma – Castel Sant’Angelo – per il Ministero dei Beni Culturali in occasione della Festa Europea della Musica e quella al Festival International de Musique Classique Itinérant en Provence “Les Floraisons Musicales” a Chateauneuf-du Pape (Francia) per il concerto di apertura.
Giovanni Pellegrini, compositore e direttore d’orchestra, è entrato giovanissimo far parte dell'Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari in qualità di primo trombone, partecipando a varie tournèe internazionali, incidendo dischi e CD per la Sony e Fonit-Cetra ed effettuando numerose registrazioni radiotelevisive.
Ha collaborato con l'Orchestra Internazionale d'Italia e ha diretto l’Orchestra Sinfonica MAV di Budapest, la Sinfonica Gusella di Pescara, l’Orchestra del Conservatorio di Lecce, l’Orchestre da Camera di Durazzo e la "Paisiello" di Lecce. docente in master e in corsi di perfezionamento per ensemble di fiati, è spesso invitato in giurie di concorsi nazionali e internazionali. E’ titolare di Musica d'Insieme per strumenti a fiato e di Musica da camera vocale e strumentale presso il "T. Schipa" di Lecce.
Sara e Giammarco Bevilacqua sono ideatori e fondatori, con Daniele Guarini, dell’Associazione no profit “Meridiani Perduti”, impegnata con successo nella organizzazione della prima compagnia teatrale stabile sul territorio di Brindisi.
Sara Bevilacqua, diplomata all’Accademia di Arte Drammatica della Calabria, ha proseguito il suo percorso formativo partecipando a numerosi stages di teatro, danza, poesia e canto, alcuni dei quali all’Accademia di Arte Drammatica di Varsavia. L’esperienza teatrale di attrice e di regista la vede impegnata con ruoli di primo piano in numerose commedie di rilievo nazionale e internazionale collaborando con registi e istituzioni culturali e teatrali di grande prestigio.

COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE NINO ROTA