Brindisi, 15/12/2011
Fiba Cisl fa il punto della situazione
Alla presenza del Segretario Generale Fiba/Cisl Brindisi Antonio Pica, del Segretario Nazionale Fiba/Cisl Giacinto Palladino, del Segretario Generale Fiba Puglia Germano Caruso, del Segretario UST/CISl Brindisi Enrico Latini - si è svolto in data 14 dicembre 2011 il Direttivo Territoriale Fiba Cisl di Brindisi.
L’incontro è stato aperto da Antonio Pica – Segretario Generale Fiba Cisl Brindisi -, il quale a nome di tutta la segreteria territoriale ha relazionato ai presenti le vertenze pressanti sulle realtà bancarie, assicurative ed esattoriali operanti sul territorio, alla luce della crisi economica in atto e che vede ancora una volta far pagare il prezzo delle ristrutturazioni ai lavoratori.
L’intervento del Segretario UST CISL Brindisi Enrico Latini è stato incentrato soprattutto sulle iniziative intraprese dalla Confederazione in merito alla “Manovra Monti”, sottolineando l’iniquità della stessa che peggiorerà ulteriormente le condizioni di vita dei lavoratori e dei pensionati, con conseguenti risvolti drammatici per l’economia di questo territorio già penalizzato dal punto di vista occupazionale e dello sviluppo sociale. Pertanto auspica una forte adesione allo sciopero generale per il settore bancario ed esattoriale del 16 dicembre p.v.,nonché del 19 p.v. del pubblico impiego.
Il Segretario Nazionale Giacinto Palladino ha ragguagliato l’assemblea sullo stato dell’arte sul fronte dei rinnovi contrattuali nel settore credito e assicurativo, evidenziando le distanze ancora in essere tra le proposte sindacali da quelle datoriali.
Il Segretario Nazionale ha inoltre voluto ricordare alla dirigenza come la Fiba in stretta collaborazione con la Cisl sta sensibilizzando i consessi politici ed economici ad avviare una seria politica di respiro internazionale sul versante della tassazione della speculazione finanziaria, in un quadro economico rinnovato che prevede il primato dell’economia al servizio dell’uomo e non dei mercati finanziari predatori e deregolamentati.
Sul versante degli impegni nel sociale della Fiba, Palladino ha sottolineato come l’organizzazione si sta spendendo con la società civile nel campo dell’emergenza mafie, collaborando fattivamente alla realizzazione di iniziative tese a combattere efficacemente il fenomeno malavitoso nel campo dell’usura e dell’utilizzo dei beni confiscati alle organizzazioni malavitose.
Per la Fiba Cisl è indispensabile che il sistema creditizio non diminuisca il sostegno ad imprese e famiglie, aiutando il Paese a superare il grave disagio economico della nostra comunità.
Da sottolineare che sul versante della solidarietà la Fiba Cisl di Brindisi, su pressante ed espressa volontà degli iscritti, anche quest’anno ha voluto mantenere fermo l’impegno di devolvere le risorse in genere destinate agli omaggi natalizi ad organizzazioni che lavorano nel campo dell’assistenza: Alluvionati della Liguria, Ant di Brindisi, Ail di Brindisi, Actionaid Italia solidale, tutte operanti nel campo assistenziale/sanitario e delle adozioni a distanza.
Infine ci è stato il momento del dibattito caratterizzato da interventi soprattutto incentrati sulle prospettive del settore, riconfermando ampia fiducia alla Cisl e alla Fiba sul continuare a perseguire politiche contrattuali mirate sempre più a difendere gli interessi dei lavoratori in un quadro rinnovato di solidarietà.
Il Segretario Regionale Germano Caruso ha chiuso i lavori del Consiglio sottolineando la vivacità dell’organismo, espressione di un buon livello di attenzione dei quadri sindacali della Fiba Cisl di Brindisi, auspicando, altresì, la chiusura delle trattative per i rinnovi contrattuali di settori ABI, ANIA e BCC in linea con quanto rappresentato in sede di presentazione delle piattaforme rivendicative.
COMUNICATO STAMPA FIBA CISL |