Brindisi, 15/12/2011

Cna: concluso il progetto ETEQ

Si è conclusa da pochi giorni la prima visita di studio organizzata nell’ambito del progetto “ETEQ - Environmentally-friendly Tecnologies and European Qualifications", promosso dalla CNA di Brindisi.
“ETEQ”, finanziato nell’ambito del Programma europeo per l’Apprendimento Permanente (LLP) dall’azione Leonardo – VETPRO 2011, consentirà ai protagonisti dei settori dell’edilizia, dell’installazione e dell’impiantistica, di acquisire competenze e capacità di adattamento in termini di innovazione tecnologica, di profili e qualifiche professionali, utilizzando l’orientamento delle politiche ambientali dell’UE quale fattore di miglioramento della competitività delle imprese.
La prima visita di studio si è svolta in Germania, dal 4 all’11 dicembre 2011: capo delegazione di CNA Brindisi, il Presidente provinciale Emanuele Sternativo.
I partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con le eccellenze tedesche della bioedilizia e dell’impiantistica, soprattutto per quel che concerne la “catena del freddo”, focalizzando gli elementi connessi all’innovazione tecnologica e al Quadro Europeo delle Qualifiche.
Il viaggio di studio, iniziato ad Amburgo, si è articolato in una serie di incontri tecnici con i rappresentanti del Ministero dell’Ambiente di Amburgo (Capitale Europea dell’Ambiente 2011); della Camera dell’Artigianato (KWB); dell’ELB Campus (Centro d’eccellenza per le tecnologie ambientali e la bioedilizia); della Noske – Kaeser (global service network nell’ambito del settore “Clima e refrigerazione”).
A Duisburg, seconda tappa tedesca di “ETEQ”, i partecipanti hanno approfondito, nell’ambito di visite “on the job” e grazie all’affiancamento dei professionisti del centro di formazione IKKE, il contesto territoriale e produttivo della Ruhr, che oltre agli stabilimenti ThyssenKrupp, ospita il più importante distretto tedesco delle aziende della “catena del freddo”: fra tutte la “Havi Logistics”, global provider per i ristoranti Mc Donalds di tutta Europa.
L’esperienza europea, che prevede un secondo viaggio di studio in Spagna nella regione dell’Extremadura, ha mirato dunque alla valorizzazione delle competenze specialistiche dei partecipanti mediante lo scambio di Know –how e di approfondimento di best – practices del settore, e si è conclusa con la consegna degli attestati che certificano, a livello internazionale, le competenze acquisite durante la visita di studio.

COMUNICATO STAMPA CNA BRINDISI