Mesagne, 23/12/2011
Huipalas: la presidente Pignataro riceve il premio "Le Giardiniere"
C'è anche Antonietta Pignataro, presidente dell'associazione Huipalas, tra le donne pugliesi che si sono distinte per il loro impegno.
Una farfalla, simbolo del sogno, saldata ad un semicerchio, gesto di riconoscimento che si scambiavano le carbonare risorgimentali.
È il premio alle “giardiniere di oggi” assegnato dalla Commissione pari opportunità della Regione Puglia a donne che si sono distinte in tutte le province nella ricerca, innovazione, comunicazione, nelle arti e imprenditoria.
“Un’iniziativa che unisce il passato al presente, che guarda alla storia, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità, ma che valorizza l’instancabile contributo femminile al sociale, al quotidiano, al familiare”, ha commentato il presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna, intervenendo alla consegna del premio “Le Giardiniere”.
Nel 2011 è alla prima edizione e ricorda il movimento femminile carbonaro, che ha contribuito alla costruzione unitaria del Paese. In una storia raccontata al maschile nessuno le conosce, ma si chiamavano giardiniere perché si riunivano all’aperto, nei giardini: “da una storia dimenticata di donne è nato lo spunto per parlare delle donne di Puglia e riconoscerle protagoniste”, ha detto la presidente della Commissione paritaria, Magda Terrevoli.
Maria Antonietta Pignataro opera da circa 25 anni nel mondo del volontariato e in tutti questi anni ha svolto ininterrottamente il suo servizio in Agesci accompagnando nella crescita tantissimi ragazzi. Da più di otto anni il suo impegno è anche nella cooperazione internazionale con l’Associazione Huipalas onlus da lei fondata a Mesagne nella quale sono coinvolti numerosi volontari e attraverso la quale ha avviato diversi progetti e ne segue numerosi altri. Oltre a Mesagne, ha attivato dei gruppi anche in altri Comuni della Provincia di Brindisi (Brindisi, San Pancrazio Salentino, Sandonaci, ) e di Lecce (Galatone, Salice Salentino)
Con Huipalas opera essenzialmente nel campo della solidarietà e cooperazione internazionale in favore delle popolazioni del sud del mondo operando per agevolare la formazione di una “cittadinanza terrestre” che diventa solidarietà e responsabilità nei confronti di ogni figlio della terra; la conoscenza delle problematiche relative al sud del mondo per prendersene cura; promuovere e realizzare programmi di educazione all’interculturalità, alla pace, alla solidarietà e all’educazione ambientale; promuovere processi e progetti di sensibilizzazione, “coscientizzazione”, informazione e formazione nelle scuole ma anche tra giovani e adulti.
Il premio “Le Giardiniere” una farfalla, simbolo del sogno, saldata ad un semicerchio; La fragilità di una farfalla, la fragilità di una donna con una volontà indiscutibile.
Quella farfalla, simbolo del sogno, quel sogno “equità e responsabilità mondiale” che Antonietta persegue da anni e che, grazie anche a questi riconoscimenti, le dà la certezza che il sogno piano piano possa concretizzarsi.
COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE HUIPALAS |