Brindisi, 27/12/2011

Festività: L’Aeronautica Militare al servizio della collettività

Sarà il Colonnello Giambattista Degiuli, Comandante del Distaccamento dell’Aeronautica Militare “T.V. Orazio Pierozzi” di Brindisi, a portare gli auguri per le prossime festività alle donne e agli uomini in azzurro che, anche durante questo periodo, saranno in servizio per garantire l’espletamento dei compiti istituzionali assegnati al Reparto, assicurando, in particolare, il supporto alle attività umanitarie e di "peacekeeping" degli Organismi internazionali che l' Italia ospita presso il Distaccamento.
Il Reparto in virtù delle attività svolte rappresenta una parte attiva all’interno del territorio, quale punto di riferimento culturale di valori fondamentali, quali il senso del dovere, lo spirito di sacrificio, l'amore per la Patria. Lo testimoniano le diverse espressioni di gratitudine che giungono dalle Istituzioni e dal mondo dell’associazionismo locale, come ad esempio il conferimento al Reparto del premio “Marco Roveda”, assegnato dalla città di Brindisi al Distaccamento quale “Reparto dell’Aeronautica Militare che ha sempre svolto mediante l’opera esemplare, silenziosa e insostituibile del proprio personale militare e civile, la continuità operativa istituzionale assegnata”.
Il Distaccamento dell’Aeronautica Militare “T.V. Orazio Pierozzi”, posto alle dipendenze della 2^ Divisione del Comando Logistico, già sede del 32° Stormo, trasferito presso la base aerea di Amendola (Foggia) nel 1997, presta sostegno alle operazioni di “peacekeeping” (mantenimento della pace) e umanitarie della Base Logistica delle Nazioni Unite (UNLB) e del Programma Alimentare Mondiale (PAM) e supporta, dal punto di vista logistico, tutti i Reparti dell’A.M. del presidio aeronautico di Brindisi. Ha, inoltre, tra i compiti istituzionali assegnati dallo Stato Maggiore A.M., quello di dare supporto ai servizi di navigazione aerea e meteo dell’aviazione civile.
Tutto ciò nel rispetto della normativa europea e nazionale orientata a favorire lo sviluppo dell’aviazione civile e in considerazione dell’elevato livello di cooperazione in ambito ATM (Air Traffic Management – Gestione del Traffico Aereo) raggiunto, negli ultimi anni, tra l'Aeronautica Militare, l’ENAV (Ente Nazionale Assistenza Volo) e l’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile). In seguito a tali accordi, il Distaccamento gestisce il controllo del traffico aereo commerciale: nel 2011 il Servizio Controllo Traffico Aereo ha gestito circa 22.000 movimenti con un incremento del 3 % rispetto all’anno precedente, consentendo allo scalo brindisino di registrare, durante l’anno in corso, oltre 2 milioni di passeggeri in transito.
Tutto ciò nel segno di una lunga tradizione che vede le donne e gli uomini in azzurro al servizio dell’Italia, con passione e professionalità.

COMUNICATO STAMPA AERONAUTICA MILITARE DISTACCAMENTO AEROPORTUALE DI BRINDISI - UFFICIO COMANDO