Brindisi, 17/03/2012

Aerospaziale: partono bandi per tre progetti di formazione

Martedì 20 marzo 2012 alle ore 10, nella Sala Conferenze del Palazzo ex Corte d'Assise in via Duomo (Brindisi), il Distretto Tecnologico Aerospaziale DTA Scarl presenterà i tre bandi di formazione riservati a giovani ingegneri e a giovani periti, collegati ad altrettanti progetti di ricerca nel settore aerospaziale finanziati con il Pon Ricerca e Competitività 2007-2013 del Miur, a loro volta integrati in programmi di investimento. I bandi di formazione riguardano:
- “TASMA - Tecnologie Abilitanti per Sistemi di Monitoraggio Aeroportuale”, cui è collegato un “progetto di formazione tecnici e ricercatori esperti nelle tecnologie microelettroniche e di packaging di dispositivi elettronici innovativi” (8 giovani diplomati e a 8 giovani laureati). La ricerca verrà condotta dal DTA tramite il socio Consorzio Optel e dall'Istituto di Microelettronica e Microsistemi" (IMM) del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Lecce. DTA Scarl è responsabile del progetto di formazione.
- “ASIA – Architetture Strutturali e processi Innovativi dell’Ala” , cui è stato affiancato il progetto di “formazione per tecnici e specialisti per la progettazione di superfici alari in materiali compositi” (11 tecnici e 14 specialisti). La ricerca verrà condotta da Alenia Aermacchi SpA, Officine Meccaniche Irpine Srl, LAER Srl, Tecnosistem SpA , CETMA, Sintesi SpA, Seconda Università degli Studi di Napoli, Cytec Italy Srl. DTA Scarl è responsabile del progetto di formazione, sono co-proponenti Alenia Aermacchi SpA , Officine Meccaniche Irpine Srl, LAER Srl, Tecnosistem SpA, CETMA, Seconda Università degli Studi di Napoli.
- MALET - Formazione di esperti in progettazione di motori per velivoli senza pilota a bordo (UAV), il cui progetto di formazione consentirà a 18 giovani ingegneri di specializzarsi nello sviluppo di sistemi propulsivi di velivoli senza pilota a bordo (UAV) realizzati per svolgere missioni ad alta quota e per lungo tempo. La ricerca verrà condotta dal Distretto Tecnologico Aerospaziale attraverso i soci esecutori Alenia Aermacchi SpA e Avio SpA, con il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento e il Centro Italiano di Ricerca Aerospaziale (CIRA) di Capua (CE). DTA Scarl è responsabile del progetto di formazione.

I percorsi formativi dureranno 18 mesi, e sono dotati di borse di studio. Il collegamento con precisi progetti di investimento industriale, oltre che di ricerca, inoltre colloca i bandi in una dimensione di estremo interesse per i giovani candidati.
Va rimarcato che i tre progetti di ricerca approvati nell’ambito del Pon Ricerca e Competitività 2007-2013 hanno un valore complessivo di 42,6 milioni di euro. Sono 142 i progetti della relativa graduatoria nazionale del ministero, sette dei quali riguardano l’aeronautica.
Il Dta segna perciò la posizione migliore per numero dei progetti stessi e valore economico delle risorse attratte.
Illustreranno ai giornalisti i contenuti dei bandi di formazione il presidente del DTA Scarl, Giuseppe Acierno, e la responsabile della formazione dello stesso Dta, Emanuela Matarrese. Saranno disponibili cartelle con i dati dei progetti. Cordiali saluti.

COMUNICATO STAMPA DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE