Ostuni, 23/03/2012
Al via i lavori di ristrutturazione del tensostatico
Dopo l’ultima partita ufficiale di pallavolo maschile di domenica prossima, la struttura sportiva del palazzetto tensostatico di via Palma, chiuderà i battenti per una completa ristrutturazione in base all’accordo di programma sottoscritto il 15 dicembre 2009 tra la Regione e il Comune relativo ai Programmi integrati di riqualificazione delle periferie (Pirp).
Su progetto dell’arch. Leopoldo Gigliobianco di Gravina, la ditta “Edil Generali srl – impianti tecnologici e costruzioni edili” di Galatone (Lecce) provvederà alla realizzazione dei lavori che riguardano i lavori di manutenzione straordinaria della struttura tensostatica realizzata nel 1980.
Il progetto esecutivo dell’importo complessivo di 630 mila euro, prevede una serie di opere di manutenzione ordinaria e straordinaria finalizzate al miglioramento funzionale ed estetico del complesso sportivo.
In particolare i lavori consisteranno nella sostituzione del telone di copertura, ammodernamento dei bagni e degli spogliatoi, sostituzione degli infissi sia interni che esterni, sistemazione delle gradinate con pavimento in gomma, realizzazione di due bussole d’ingresso in alluminio e di aperture laterali con persiane; realizzazione di “tamponamento con pannelli metallici”, adeguamento e rifacimento dell’impianto elettrico ed idrico-termico e, infine, la sostituzione del parquet di gioco.
L’intervento è stato inserito nel programma triennale delle opere pubbliche per il 2010 e i fondi sono integralmente finanziati nell’ambito dei piani Pirp, a carico della Regione Puglia ed inseriti nell’accordo di programma sottoscritto il 15 dicembre 2009 tra l’Ente regionale e il Comune.
Come si ricorderà, nel maggio 2007, il sindaco Tanzarella, rispondendo al bando regionale del 19-6-2006, presentava una serie di domande di riqualificazione delle periferie per i quartieri Melogna, Masseriola e Marangi. La Giunta regionale con atto n. 641/2009 ammetteva ai programmi Pirp il Comune per opere aventi un importo complessivo di 13 milioni 367 mila euro di cui 3 milioni a carico della Regione.
In particolare gli interventi erano: quelli da realizzarsi a cura dell’Iacp per il recupero dell’edilizia residenziale dei lotti 26, 27, 29, 30, 31 e 32 per un milione e 800 mila euro; a cura del comune per un milione e 200 mila euro ripartiti: 570 mila euro per la costruzione della viabilità ciclopedonale al rione Marangi e 630 mila euro per la realizzazione del centro sportivo e di aggregazione di via Palma.
Le attività sportive ospitate nel tensostatico saranno dirottate in parte nel nuovo Palasport ed in parte nella palestre delle scuole di Ostuni.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI |