Brindisi, 28/03/2012

ConfConsumatori: consigli per chi si mette in viaggio a Pasqua

Nei prossimi giorni, dato l’approssimarsi delle festività pasquali, molti si concederanno una breve vacanza e studenti e lavoratori fuori sede rientreranno a casa dalla famiglia.
Aereoporti e stazioni, quindi, come ogni anno, saranno particolarmente affollati.
Negli anni scorsi, nel periodo pasquale, sono pervenuti al coordinamento istituito tra la Confocnsumatori – Federazione Provinciale di Brindisi e l’Associazione Nazionale dalla Parte del Consumatore denunzie da parte di consumatori relativi ad una serie di disservizi riguardanti sia il settore trasporto (es. voli cancellati, ritardi aerei e valigie smarrite) sia i pacchetti turistici (es. danno da vacanza rovinata).
Il coordinamento Confconsumatori – Dalla Parte del Consumatore ritiene, quindi, opportuno fornire alcune informazioni in “pillole” ai consumatori.

E’ importante, infatti, che questi ultimi sappiano che:
- in caso di cancellazione del volo: il consumatore ha diritto al rimborso del prezzo del biglietto o in alternativa ad un volo sostitutivo;
- in caso di ritardo aereo: durante l’attesa la compagnia aerea deve offrire al consumatore una opportuna assistenza e, quindi, pasti, bevande, adeguata sistemazione in albergo, trasferimento dall’aereoporto al luogo di sistemazione;
- in caso di acquisto di pacchetti turistici: il consumatore ha diritto al risarcimento del danno da vacanza rovinata qualora vi siano delle difformità tra le reali caratteristiche della località turistica e/o della struttura presso la quale si svolge il soggiorno e il materiale illustrativo fornito dal tour operator o dall’intermediario al momento della sottoscrizione del contratto.
In tali ultime ipotesi, il consumatore dovrà conservare il contratto, il catalogo e tutti gli altri documenti allo stesso forniti relativi al viaggio; la documentazione fotografica e video attestante lo stato dei luoghi; formulare un reclamo, attraverso raccomandata a.r., entro e non oltre 10 giorni dal rientro nel luogo di partenza.
“Durante tutti i periodi dell’anno si rivolgono alla nostra associazione consumatori per denunziare disservizi di vario genere nel settore dei trasporti e del turismo. Ovviamente durante le festività, il numero di consumatori che si contattano le nostre sedi aumenta sensibilmente” afferma l’avv. Emilio Graziuso componente del Consiglio Direttivo Nazionale della Confconsumatori “Siamo particolarmente soddisfatti per i risultati ottenuti, nel corso degli anni, a tutela dei diritti del turista. Nei giorni scorsi, ad esempio, alcuni nostri associati hanno ottenuto il riconoscimento del risarcimento del danno, oltre che patrimoniale, anche da vacanza rovinata, nella misura di € 500,00, da parte di Trenitalia. A causa, infatti, di un notevole ritardo accumulato da quest’ultima gli sfortunati turisti non hanno potuto raggiungere la località turistica, vedendo, così, andare in fumo la vacanza acquistata presso il tour operator”

COMUNICATO STAMPA CONFCONSUMATORI
DALLA PARTE DEI CONSUMATORI