Brindisi, 18/04/2012

Venerdì Mostra subacquea e giornata di studi

Il 19 APRILE 2012 alle ore 18.00, apre al pubblico presso l’ex Convento Scuole Pie a Brindisi un iniziativa volta alla TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE SOMMERSO PUGLIESE: DALLA PROTEZIONE AL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE.
Due mostre di fotografia subacquea con le foto di Giuseppe Piccioli Resta; proposte dall’Università del Salento in collaborazione con “Brindisi Cuore”, Associazione provinciale per le malattie cardiovascolari. Le mostre saranno visibili fino al 3 Giugno 2012.
Orari: tutti i giorni, escluso il lunedì, 9,00 -13,00 ; 16,30-20,30
In mattinata si svolgerà una giornata di studi sul tema presso la Sala conferenze del Palazzo ex Corte d’Assise, a partire dalle ore 9,00. Saranno presenti:

Ore 9.00 INTRODUZIONI
Dr. Massimo Ferrarese
Presidente della Provincia di Brindisi
Dr.ssa Paola Baldassarre
Assessore Provinciale alla Cultura di Brindisi
Dr. Bruno Pezzuto
Commissario Straordinario Comune di Brindisi
Prof. Marcello Strazzeri
Presidente della facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio - Università del Salento
Prof. Vitantonio Gioia
Direttore del dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione – Università del Salento
Dr Ermanno Angelini
Vice Presidente Associazione Brindisi Cuore

Ore 9.30-13.00 COMUNICAZIONI

IL RUOLO DELLE RISORSE NEL MODELLO DI SVILUPPO ECOCOMPATIBILE
Prof. Luigi Marzia
Docente di Geografia - Università del Salento

COMUNICARE L’AMBIENTE, LA SFIDA DELLA COMPLESSITÀ
Prof. Luigi Spedicato
Docente di Sociologia della Comunicazione – Università del Salento

GESTIRE LA PRESSIONE ANTROPICA SUI CORPI IDRICI PER PRESERVARE IL PATRIMONIO SUBACQUEO DELL’AREA PROTETTA DI TORRE GUACETO
Ing. Stefano Salvatore
Presidente sez. Ambiente - Confindustria Brindisi

TUTELA DEL PATRIMONIO NATURALE SUBACQUEO, UN CASO DI STUDIO
Prof.Giuseppe Piccioli Resta
Docente di Geografia – Università del Salento

TORRE SANTA SABINA: L’ECOMUSEO DEL MARE
Prof.ssa Rita Auriemma
Docente di archeologia Subacquea – Università del Salento

A SEGUIRE DIBATTITO E PROIEZIONI VIDEO

Ore 15.00 – 19.00 COMUNICAZIONI

ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO COSTIERO NELLA RISERVA DI TORRE GUACETO: LO SCAVO DELL’INSEDIAMENTO DELL’ETÀ DEL BRONZO DI SCOGLI DI APANI
Prof. Riccardo Guglielmo
Docente di Archeologia e Antichità Egea – Università del Salento
Prof Teodoro Scarano
Ricercatore del dipartimento dei Beni Culturali – Università del Salento

SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE: IL SISTEMA DI GOVERNANTE DELL’ AMP DI TORRE GUACETO
Dr.Alessandro Ciccolella
Direttore area marina protetta Torre Guaceto

LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NELLA SUBACQUEA
Sig.Andrea Costantini
Presidente della Diving Center Costa del Sud – SantaCaterina (Le)

TURISMO SUBACQUEO ECOSOSTENIBILE
Sig.Paolo de Iure
Presidente Ortonasub Ortona (Ch)

A SAGUIRE DIBATTITO E INAUGURAZIONE MOSTRE FOTOGRAFICHE

“TORRE SANTA SABINA, LA STORIA E L’INCANTO”.
La mostra fotografica di Archeologia subacquea “Torre Santa Sabina, la Storia e l’incanto” contiene immagini riprese in diretta durante la campagna di scavo del 2009 nella piccola insenatura di Torre Santa Sabina e testimonia una esperienza di avvincente scoperta al fianco degli archeologi dell’Università del Salento. Gli scatti esposti, tutti di grande formato, documentano i primi emozionanti istanti in cui i reperti hanno visto nuovamente la luce dopo millenni di oblio.

“BIODIVERSITÀ, TESORO DI PUGLIA”.
La mostra “Biodiversità, tesoro di Puglia” è stata organizzata per testimoniare la straordinaria bellezza e unicità delle forme di vita marina pugliese attraverso una serie di immagini di grande formato che raffigurano organismi molto rari oppure di difficile osservazione, o ancora intenti in atteggiamenti rarissimi da riprendere. Gli scatti, selezionati fra oltre 25.000, sono stati realizzati nel Basso Adriatico e nello Ionio, da pochi centimetri fino a oltre 60 metri di profondità, sia in immersione diurna sia in notturna, sia con le bombole sia in apnea, durante tutti i periodi dell’anno, e sono il frutto di circa cinque anni di lavoro e di oltre mille immersioni.

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale intende partecipare al programma di iniziative promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali teso a far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale italiano, concepito quale Settimana della Cultura e giunto alla quattordicesima edizione, dal 14 al 22 aprile.
In queste nove giornate in tutto il paese si possono visitare ville e dimore storiche, monumenti antichi e moderni, aree archeologiche, musei, archivi e biblioteche, al cui interno si organizzano mostre, concerti, conferenze e visite guidate.
La settimana della Cultura, “vista come una ulteriore occasione per rendere fruibili e vivere i nostri beni monumentali e le nostre aree paesaggistiche”, vede anche a Brindisi la concentrazione di eventi che si pongono quali momenti di festa collettiva, con un ricco calendario di appuntamenti: mostre, convegni, concerti, ma anche laboratori didattici e di formazione e visite guidate, con una attenzione particolare rivolta al mondo della scuola.
Ai bambini e ai ragazzi il programma è soprattutto indirizzato con la profonda consapevolezza “che si debba trasmettere l’amore per l’arte e favorire nuove esperienze culturali attraverso la conoscenza dell’immenso patrimonio italiano” e il coinvolgimento di singoli, associazioni e Istituzioni pubbliche e private.
“La cultura è di tutti: partecipa anche tu” è il tema conduttore che viene ripetuto ormai da qualche anno “per sottolineare l’universalità del nostro patrimonio, unico e inimitabile, così da abituare i cittadini a conoscere e frequentare assiduamente i luoghi d’arte e della nostra storia”.

COMUNICATO STAMPA COMUNE DI BRINDISI SETTORE BENI MONUMENTALI