Latiano, 21/04/2012

Settimana della Cultura: gli ultimi appuntamenti

Proseguono con grande successo gli appuntamenti organizzati in occasione della 14ª settimana della cultura. Domenica 22 aprile la città di Latiano si trasforma in un’ immensa agorà per accogliere la miriade di manifestazioni organizzate. Si parte al mattino, ore 9.00, con l’estemporanea di pittura “LA CITTÀ CHE PARLA”. Il centro storico sarà location e ispirazione degli artisti. La cerimonia di premiazione avrà luogo alle ore 20:00 dello stesso giorno presso l’Auditorium del Palazzo Imperiali.
Nella stessa giornata si terranno il laboratorio di lettura per bambini dai 5 agli 8 anni, “Viaggio con l’amico libro” ospitato all’interno della Biblioteca Civica Gilberto De Nitto a partire dalle ore 10.30 e a partire dal mattino, stand con prodotti di vetro e cioccolato coloreranno in Piazza Umberto I. Stessa location e giorno per lo spettacolo musicale del gruppo Folk “Erva Ti Jentu” della Compagnia Solidal Clown, a cura della cooperativa Sociale Città Solidale.
Inoltre, grande spazio è stato dedicato alla scoperta del territorio con le visite guidate,“Latiano sulle tracce delle origini” (il percorso prevede visite in Piazza Bartolo Longo, via SS. Crocifisso, Piazza Umberto I sotto la guida del dott. Christian Napolitano) e “I musei ed i beni artistici-architettonici” con visite in Piazza Umberto I, Palazzo Imperiali, Chiesa dell’Immacolata, Chiesa Madre, Chiesa del SS. Crocifisso, Museo delle Arti e Tradizioni, Museo della ceramica e Torre del Solise.
Un viaggio alla scoperta del patrimonio storico artistico della città, al fine di diffonderne la conoscenza fra tutti coloro che volessero prendere parte all’iniziativa. Le visite saranno curate dalle associazioni ArcheoLab, Pro Loco e IAT di Latiano.
Entrambi i percorsi saranno visitabili domenica 22 aprile con ritrovo in Piazza Umberto I alle ore 09.30, 11.00, 17.00 e 18.00. È ancora possibile prenotare chiamando ai seguenti numeri: 0831 721096 – 0831 729465 – 0831 727871.
Un’intera giornata a spasso fra i beni storici-culturali-artistici della città, momenti di dialogo e approfondimento dei propri spazi, stimolo della creatività e progetti di comunità. Un modo per stare insieme, per ripensare il proprio sviluppo culturale, economico e turistico partendo dalla conoscenza, salvaguardia e valorizzazione del proprio territorio. La cultura pensata come ricchezza universale, luogo di partecipazione e democrazia.

C.S.