Brindisi, 24/04/2012

Bonifiche Sin: esito incontro con il Ministro Clini

Il caso Brindisi è stato al centro di un incontro con il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini per la definizione delle problematiche ambientali del Sito di Interesse Nazionale (S.I.N) di Brindisi.
All’incontro con il Ministro Clini, che era accompagnato dall’ingegner Sebastiano Serra e la dottoressa Patrizia Gasparini, hanno preso parte per l’ASI il Presidente Marcello Rollo, il Direttore Generale Giuseppe De Pace; per la Provincia di Brindisi il Presidente Massimo Ferrarese e il dirigente del Servizio Ecologia e Ambiente Pasquale Epifani; per il Comune di Brindisi il Commissario Straordinario Bruno Pezzuto; i senatori Salvatore Tomaselli e Michele Saccomanno.
Dopo un breve saluto è stato chiesto al Consorzio ASI di fare il punto della situazione.
Il Presidente Rollo ha evidenziato che, così come riportato nel documento condiviso dagli Enti locali del territorio, le analisi effettuate sui terreni hanno evidenziato una bassissima percentuale di campioni non conformi tanto da considerarli, a detta degli specialisti in materia, terreni non contaminati.
E’ stato, poi, sottolineato che, in relazione alla contaminazione riscontrata nella falda soggiacente i terreni, manca un’evidente correlazione tra la qualità del terreno e quella delle acque sotterranee freatiche.
Il Presidente della Provincia Massimo Ferrarese ha invitato il Ministro Clini ad avere una certa premura nella soluzione del caso Brindisi, anche in considerazione del fatto che i suoli in questione sono dichiarati di pubblica utilità.
Ferrarese ha aggiunto che per poter iniziare l’azione di attrazione di investimenti si deve avere la certezza di liberare da questi vincoli le aree retroportuali per i possibili insediamenti.
Appello che è stato condiviso dal Commissario Straordinario Pezzuto, in quale ha rappresentato anche la necessità di definire con sollecitudine le iniziative progettuali in corso e, reperendo i finanziamenti disponibili, di realizzare le prime opere di bonifica relative alle aree maggiormente inquinate, indicate in precedenti riunioni del Comitato di Indirizzo e Controllo dell’Accordo di Programma nella macro area ovest e nella zona Micorosa.
I senatori Tomaselli e Saccomanno hanno, invece, dato delle direttive di ordine politico in merito alla problematica in questione.
A conclusione degli interventi il Ministro Clini ha condiviso la linea del documento presentato dal Consorzio Asi dando un segnale di grande apertura circa i pareri e le soluzioni proposti nel particolare per quanto riguarda i terreni della zona industriale ricadenti nel SIN di Brindisi e la falda soggiacente.
Operativamente è stato deciso un doppio impegno: da un lato convocare al più presto una Conferenza di Servizi per chiudere le procedure aperte; dall’altro procedere ad una ridefinizione dell’Accordo di Programma più aderente alla realtà delle situazioni, e in relazione alla conclusione delle attività di investigazione ambientale eseguite in attuazione ai piani di caratterizzazione, per risolvere, più nel particolare, il problema della falda rinunciando alla soluzione della barriera fisica in favore della barriera idraulica.
Soddisfazione è stata espressa dalla delegazione brindisina per la condivisione da parte del Ministro dell’Ambiente della proposta concordata tra gli enti locali.

COMUNICATO STAMPA CONSORZIO ASI