Mesagne, 25/04/2012

Venerdì convegno su "le diversità linguistiche dell'area brindisina"

Il dialetto è la primaria caratteristica della persona umana e della comunità. La progressiva scomparsa delle parole e delle espressioni dialettali è una grave perdita per l’umanità.
In quest’ottica, la Società di Storia Patria per la Puglia, col supporto organizzativo della sezione di di Brindisi ha avviato un progetto di approfondimento che, dopo il primo incontro svoltosi a Brindisi il 12 aprile scorso, vedrà la seconda tappa a Mesagne il 27 aprile prossimo, con inizio alle ore 18.00, nella civica biblioteca “Granafei”.
Il convegno rappresenta un momento centrale del lavoro che la sezione di Brindisi della Società di Storia Patria per la Puglia conduce per approfondire, con riferimento all'ambito territoriale di pertinenza, la dialettologia, disciplina che è insieme scienza arte e memoria.
La presente iniziativa riunisce studiosi, operatori culturali, docenti e cultori della disciplina che si confronteranno sui temi indicati nel programma e i cui atti verranno pubblicati entro il prossimo anno. Auspicio degli organizzatori del convegno è quello di istituire un centro permanente di ricerca sulla dialettologia.
I lavori saranno aperti dalla lettura della parabola del figliol prodigo, nei dialetti di Mesagne, Latiano, Francavilla, Villa Castelli, San Pietro, San Pancrazio, Carovigno, San Vito, Ostuni.
Il prof. Giovan Battista Mancarella, illustre glottologo e dialettologo, ci guiderà a trovare i motivi delle diversità dialettali del territorio brindisino svolgendo il tema relativo a Affinità e diversità dei dialetti salentini della provincia di Brindisi. Dopo un intermezzo musicale con canzoni in dialetto latianese a cura di Tommaso Urgese e Mimmo Annè, seguiranno gli interventi studiosi e cultori della materia, quali Enzo Poci (Alcune satire mesagnesi tra fine Ottocento e inizi Novecento), Giuseppe Giordano (Spagnolismi nel dialetto mesagnese), Marcello Ignone (Il dialetto come bene culturale),Antonio Morleo (Fra le pieghe del dialetto: parafrasando G. Beccaria)
Coordinerà i lavori il prof. Domenico Urgesi.

COMUNICATO-STAMPA SOCIETÀ DI STORIA PATRIA PER LA PUGLIA SEZIONE DI BRINDISI